Copenaghen

vecchio id
32

Copenaghen: Prestigiacomo, nuovo negoziato o paralisi

Occorre «una nuova base negoziale, senza qualcosa di nuovo siamo alla paralisi». Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, durante il vertice Onu in corso a Copenaghen. Il ministro si e' schierato quindi a favore di un accordo dove le responsabilità devono obbligatoriamente essere “comparabili”. «E' una scelta strategica - ha spiegato Prestigiacomo -, siamo d'accordo sulla riduzione delle emissioni del 45% al 2050 con obblighi diversi fra Paesi, ma lo dobbiamo fare con le stesse regole e in maniera equa».

Copenaghen: Prestigiacomo, Italia delega Merkel

«Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha dato la delega al cancelliere tedesco, Angela Merkel, nel caso in cui, secondo le nuove regole del Trattato di Lisbona, ci dovesse essere un consiglio straordinario dei leader europeo a Copenaghen». Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, durante il vertice Onu sul clima, in corso nella capitale danese. «Per l'Italia io rappresento il Governo in caso di incontri informali.

Copenaghen: ministro danese si dimette da presidente conferenza, subentra Premier

Il ministro danese per il Clima, Connie Hedegaard, si e' dimessa dal ruolo di presidente della conferenza Onu sul clima in corso a Copenaghen . Il suo ruolo è stato assunto dal primo ministro danese Lokke Rasmussen. «Con cosi' tanti delegati e capi di Stato e di governo in arrivo per rilasciare le loro dichiarazioni e' giusto che sia il primo ministro danese a presiedere», ha spiegato la Hedegaard, in un comunicato diffuso a Copenaghen.

Copenaghen: ministro danese, accordo tra tutte le parti è una necessità

«Questa e' una conferenza delle Nazioni Unite ed e' necessario che tutte la parti giungano ad un accordo su un trattato da sottoscrivere alla fine di questa settimana». Lo ha ribadito con forza, durante la conferenza stampa indetta dall'Unfccc (United Nations Framework Convention on Climate Change), Connie Hedegaard, il ministro danese del Clima e presidente della conferenza di Copenaghen, COP15.

Copenaghen: al via la maratona di interventi dei capi di stato e di governo

Entra nel vivo il negoziato del 15.mo vertice Onu, in una difficile corsa contro il tempo. Dopo gli incontri informali di questi giorni tra i ministri, questa sera si apre ufficialmente la sessione di alto livello. E da domani sul palcoscenico di Copenaghen saliranno i primi ministri. La maratona delle dichiarazioni ufficiali dei capi di Stato e di Governo che proseguirà anche giovedì (prevista una sessione notturna tra giovedì e venerdì), quando è previsto anche l'intervento dell'Italia.

Copenaghen: Usa, nessuna intenzione di rivedere gli obiettivi

«Gli Stati Uniti non hanno intenzione di rivedere al rialzo i loro obiettivi di riduzione di emissioni di gas a effetto serra». Lo ha dichiarato l'emissario americano per il clima, Todd Stern, riferendosi al piano del Presidente Barack Obama, che aveva precedentemente indicato il 17% come limite massimo per le riduzioni di Co2 entro il 2020.

Copenaghen: al via Atlas, portale su impatto clima in Europa

Si chiama Atlas il nuovo portale online che ha cominciato a tracciare una mappa degli effetti dei cambiamenti climatici in Europa, mostrando anche alcuni esempi di progetti “amici del clima”. Lanciato oggi in occasione della conferenza Onu di Copenaghen, il sito internet www.environmentalatlas.net nasce da una partnership fra Microsoft e l'Agenzia europea per l'Ambiente.