Programmi Comunitari

vecchio id
19

PNRR – Pubblicate le Istruzioni operative rivolte ai Soggetti attuatori per la rendicontazione del target EU “M2C4-20”

 

17 giugno 2024 – Sono state adottate le Istruzioni operative rivolte ai Soggetti attuatori (Città metropolitane) per la rendicontazione del target EU “M2C4-20” con scadenza al 31 dicembre 2024, nell’ambito della Misura PNRR - Missione 2 - Componente 4 - Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”.

Le Istruzioni operative, comprensive di allegati, sono consultabili nella pagina del sito web MASE dedicata all’Investimento:

Gara aperta per l'affidamento del servizio di "Monitoraggio di sostante inquinanti in corpi idrici situati in n.11 parchi nazionali e fornitura accessoria di n.80 campionatori passivi"

Gara aperta per l'affidamento del servizio di "Monitoraggio di sostante inquinanti in corpi idrici situati in n.11 parchi nazionali e fornitura accessoria di n.80 campionatori passivi"  .

Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) n. OJ S-114/2024 del 13 giugno 2024.

Avviso Pubblico per la costituzione dell’elenco componenti collegio consultivo tecnico, di cui all’art. 215 del D. Lgs. 36/2023

Avviso Pubblico per la costituzione dell’elenco componenti collegio consultivo tecnico, di cui all’art. 215 del D. Lgs. 36/2023.

Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature è il 23 giugno 2024.

Le candidature pervenute oltre il termine sopra indicato, qualora aderenti ai requisiti richiesti, saranno inserite nel suddetto elenco nel primo aggiornamento utile, come da indicazione dell’Avviso.

PNRR – Pubblicata la nuova versione delle Linee Guida per i soggetti attuatori

7 giugno 2024 - È stata adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli interventi PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

PNRR MASE Parchi - Procedura di gara aperta per l'affidamento del servizio di monitoraggio di pressioni agenti su habitat di interesse comunitario nel territorio dei parchi nazionali, tramite sensoristica avanzata (Due lotti)

PNRR MASE Parchi - Procedura di gara aperta per l'affidamento del servizio di monitoraggio di pressioni agenti su habitat di interesse comunitario nel territorio dei parchi nazionali, tramite sensoristica avanzata (Due lotti)

Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) n. OJ S-104/2024 del 30 maggio 2024.

PNRR, Impianti di rifiuti e Progetti Faro di economia circolare: pubblicata la Circolare con le indicazioni per attestare il conseguimento della milestone con scadenza 31 dicembre 2023.

Roma, 23 gennaio 2024 - È stata pubblicata sul sito istituzionale del MASE, all’interno delle pagine dedicate all’Investimento 1.1, “Realizzazione nuovi impianti di rifiuti ed ammodernamento di impianti esistenti” ed all’Investimento 1.2, “Progetti faro di economia circolare”, la Circolare n. 12265 del 23 gennaio 2024, comprensiva di allegati, contenente le indicazioni per attestare il conseguimento della milestone con scadenza 31 dicembre 2023 (individuazione del soggetto realizzatore).

Si riportano di seguito i link diretti alla Circolare e ai suoi allegati:

REPowerEU: TUTTE LE NOVITA’

Roma, 15 dicembre 2023 - Con la decisione del Consiglio dell’Unione europea dell’8 dicembre u.s. sono stati approvati la ridefinizione e l’aggiornamento del PNRR insieme al nuovo capitolo REPowerEU.

Il MASE avrà a disposizione ulteriori risorse finalizzate all’attuazione della strategia energetica nazionale, con una quota aggiuntiva di circa 2 miliardi di euro previsti dal contributo del REPowerEU distribuiti in 7 nuovi investimenti, 3 scale-up e 3 riforme per un totale di 17 milestone e 9 target.

M7 – Riforma 3: Riduzione dei costi di connessione alla rete del gas del biometano

L’obiettivo della riforma è facilitare l’inclusione del biometano nel sistema energetico e nel mercato dell’energia e creare nuova capacità di produzione di biometano sostenibile in linea con la Direttiva (UE) 2018/2001 (Direttiva Rinnovabili) e i suoi atti delegati. L’obiettivo è favorire la flessibilità e l’efficienza della rete del gas naturale facilitando la conversione al biometano.

Si prevede che l’aumento della flessibilità e dell’efficienza contribuirà alla decarbonizzazione del sistema energetico e all’indipendenza energetica.

L’attuazione della riforma deve: