Programmi Comunitari

vecchio id
19

M7 – Investimento 14: Infrastrutture transfrontaliere per l'esportazione del gas

L’importo complessivo dell’investimento è 45.000.000 euro.

L'obiettivo dell’investimento è migliorare le infrastrutture e gli impianti energetici per soddisfare le esigenze immediate di sicurezza dell'approvvigionamento di gas, compreso il gas naturale liquefatto, in particolare per consentire la diversificazione dell'approvvigionamento nell'interesse dell'Unione nel suo complesso.

 

M7 – Investimento 13: Linea Adriatica Fase 1 (Centrale di compressione di Sulmona e metanodotto Sestino-Minerbio)

L’importo complessivo dell’investimento è 375.000.000 euro.

L'obiettivo di questo investimento è migliorare le infrastrutture e gli impianti energetici per soddisfare le esigenze immediate di sicurezza dell'approvvigionamento di gas, compreso il gas naturale liquefatto, in particolare per consentire la diversificazione dell'approvvigionamento nell'interesse dell'Unione nel suo insieme.

M7 – Investimento 8: Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro di materie prime critiche

L’importo complessivo dell’investimento è 50.000.000 euro.

L’obiettivo di questo investimento è sostenere il recupero e il riciclaggio delle Materie Prime Critiche, e quindi le catene del valore delle Materie Prime Critiche e delle tecnologie legate alla transizione verde.

L’investimento prevede quattro principali linee di intervento:

M7 – Investimento 7: Rete di trasmissione nazionale intelligente

L’importo complessivo dell’investimento è 140.000.000 euro.

Obiettivo dell’investimento è la digitalizzazione della Rete elettrica di Trasmissione Nazionale (RTN) e il miglioramento del sistema di gestione e controllo gestito dal Gestore del Sistema di Trasmissione. L’investimento deve riguardare sia la rete di trasmissione che i suoi componenti software e deve facilitare l’integrazione dei consumatori e dei prosumer nel mercato dell’energia, deve accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e aumentare la resilienza della rete.

M7 – Investimento 6: Progetti di interconnessione elettrica transfrontaliera tra Italia e paesi confinanti

Descrizione

L’importo complessivo dell’investimento è 60.000.000 euro.

L'obiettivo dell’investimento è quello di estendere e modernizzare l'infrastruttura di trasmissione dell'energia elettrica tra Italia, Austria e Slovenia. In particolare, l'investimento consiste nel completamento delle seguenti interconnessioni transfrontaliere:

M7 – Investimento 5: SA.CO.I.3

L’importo complessivo dell’investimento è 200.000.000 euro.

L'obiettivo dell'investimento è quello di ammodernare l'infrastruttura di trasmissione dell'energia elettrica che collega la Sardegna al resto dell'Italia, passando per la Corsica, al fine di consentire la raccolta di capacità da fonti energetiche rinnovabili in Sardegna e la loro integrazione nella rete di trasmissione nazionale.

M7 – Investimento 2: Scale-up: Interventi per aumentare la resilienza delle reti

L’importo complessivo dell’investimento è 63.200.000 euro.

Questo investimento amplia l'Investimento 2.2 nella Missione 2 Componente 2. L'investimento potenziato consiste in interventi volti a migliorare la resilienza di almeno 648 km di rete elettrica in più rispetto a quanto già previsto dalla misura esistente. Si applicano le stesse condizioni già previste dalla misura vigente. L'investimento complessivo (esistente e scale-up) deve migliorare la resilienza di almeno 4.648 km di rete.

M7 – Investimento 3: Scale-up: Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse (Hydrogen Valleys)

L’importo complessivo dell’investimento è 90.000.000 euro.

Questo investimento è uno scale-up dell’Investimento 3.1 nella Missione 2, Componente 2 del PNRR. L’investimento di scale-up consiste nel completare 2 progetti in più per produrre idrogeno in aree industriali dismesse rispetto a quanto già previsto dalla misura esistente. L’investimento complessivo (esistente e scale- up) deve supportare il completamento di almeno 12 progetti.

M7 – Investimento 1: Scale-up: Rafforzamento Smart grid

L’importo complessivo dell’investimento è 450.000.000 euro.

L'obiettivo di questo investimento è quello di ampliare l'Investimento 2.1 (Rafforzamento smart grid) nella Missione 2 Componente 2. L'investimento di scale-up consiste in interventi su porzioni di rete a media e bassa tensione, elettrificando così i consumi energetici di almeno ulteriori 230.000 abitanti rispetto a quanto già previsto dalla misura vigente.

L’investimento complessivo (esistente e scale-up) deve elettrificare i consumi di almeno 1.730.000 abitanti.