M7 – Investimento 8: Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro di materie prime critiche

L’importo complessivo dell’investimento è 50.000.000 euro.

L’obiettivo di questo investimento è sostenere il recupero e il riciclaggio delle Materie Prime Critiche, e quindi le catene del valore delle Materie Prime Critiche e delle tecnologie legate alla transizione verde.

L’investimento prevede quattro principali linee di intervento:

  1. Ecodesign: l’obiettivo di questa linea di intervento è comprendere i fabbisogni di Materie Prime Critiche (MPC) e il potenziale dell’ecodesign per ridurre la domanda di Materie Prime Critiche, favorendo un approccio circolare delle filiere industriali legate alla transizione energetica.

Il risultato atteso di questa linea di intervento deve essere un rapporto che analizzi i bisogni futuri di Materie Prime Critiche. La relazione deve valutare il potenziale della progettazione ecocompatibile nel ridurre la domanda e favorire la riciclabilità delle Materie Prime Critiche.

  1. Progetti di ricerca e sviluppo focalizzati sull'ecodesign e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici.

I progetti devono concentrarsi sulle seguenti 3 linee di ricerca, sviluppo e innovazione:

    1. Tecnologie, sistemi informativi e metodi aziendali nuovi o migliorati per il recupero, il riciclaggio e il trattamento dei rifiuti di Materie Prime Critiche e strategiche;
    2. Integrazione dell’ecodesign nella fabbricazione di prodotti e sistemi complessi e nei processi di mercato e di consumo;
    3. Ottimizzazione della raccolta e dello smistamento dei rifiuti urbani per garantire una fornitura coerente e di alta qualità di MPC per le operazioni di estrazione urbana (urban mining).
  1. Urban Mining: l'obiettivo di questa linea di intervento è quello di stimare il potenziale delle attività di urban mining e dei rifiuti già esistenti derivanti dalle attività minerarie cessate.

Il risultato atteso per questa linea di attività deve essere un database pubblico (sistema di informazione geografica) che consenta la geolocalizzazione e la visualizzazione delle distribuzioni di risorse o materiali riciclabili dispersi negli ambienti urbani (miniere urbane), nonché dei rifiuti esistenti nelle miniere abbandonate.

  1. Realizzazione o equipaggiamento di un hub tecnologico per l'Urban Mining e l'Eco-design. L’hub consiste in una rete di laboratori che deve favorire l’interazione tra aziende private ed enti di ricerca per migliorare il recupero e il riciclo dalla supply chain di prodotti complessi a fine vita e materie prime con basso tasso di input di riciclo a fine vita (Eol - RIR) legati alla transizione verde (compresi Litio, Neodimio e Silicio metallico).

Il risultato atteso per questa linea di attività deve essere l'equipaggiamento di questi laboratori.


Ultimo aggiornamento 21.12.2023