M7 – Riforma 3: Riduzione dei costi di connessione alla rete del gas del biometano

L’obiettivo della riforma è facilitare l’inclusione del biometano nel sistema energetico e nel mercato dell’energia e creare nuova capacità di produzione di biometano sostenibile in linea con la Direttiva (UE) 2018/2001 (Direttiva Rinnovabili) e i suoi atti delegati. L’obiettivo è favorire la flessibilità e l’efficienza della rete del gas naturale facilitando la conversione al biometano.

Si prevede che l’aumento della flessibilità e dell’efficienza contribuirà alla decarbonizzazione del sistema energetico e all’indipendenza energetica.

L’attuazione della riforma deve:

  1. ridurre i costi di connessione degli impianti di produzione di biometano sostenibile e
  2. incoraggiare gli investimenti finalizzati esclusivamente all’immissione del biometano sostenibile nelle reti del gas naturale.

La riforma deve favorire:

  1. una maggiore integrazione tra le reti di trasmissione e di distribuzione;
  2. l'introduzione di meccanismi di condivisione dei costi degli investimenti di connessione alla rete. Questi meccanismi devono trasferire i costi dal produttore di biometano all’intera comunità che beneficia del biometano sostenibile.

 


Ultimo aggiornamento 21.12.2023