Direzione generale per il patrimonio naturalistico (PNA)

vecchio id
313

Natura: GdF sequestra due esemplari di falco pellegrino all’aeroporto di Fiumicino, un denunciato

Roma, 13 ottobre 2020 - Nei giorni scorsi, due rari esemplari di volatili della specie “falco pellegrino” sono stati intercettati all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, congiuntamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

La Camera approva la proposta di legge per la ratifica della Convenzione di Minamata

Roma, 12 ottobre 2020 – E’ stata approvata dalla Camera dei Deputati, con voto unanime, la proposta di legge per la ratifica della Convenzione di Minamata sul mercurio, entrata in vigore il 16 agosto 2017.

La Convenzione di Minamata, approvata sotto l’egida delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di proteggere la salute e l’ambiente dalle emissioni e dai rilasci antropogenici di mercurio e dei suoi composti, attraverso l’adozione di una serie di misure volte a ridurre a livello globale la presenza di mercurio nell’ambiente.

Ambiente: taglio irregolare alberi nel Parco della Sila, scattano denunce e sequestri

Cosenza, 1 ottobre 2020 – Gli uomini del Reparto Carabinieri P.N. “Sila” Stazione di Spezzano della Sila Camigliatello Silano, hanno accertato nei giorni scorsi delle irregolarità su un taglio boschivo regolarmente autorizzato dalla Regione Calabria. Durante il controllo è emerso che in località “Righio di Campagna” Comune di Casali del Manco, area ricadente nel perimetro del Parco, sono state tagliate e occultate 189 piante di Pino Laricio non autorizzate ed è stata realizzata una strada per l’esbosco che non rientrava nell’autorizzazione regionale.

Inquinamento: Carabinieri Forestali individuano scarico abusivo all’interno del Parco Regionale della Spina Verde, 2 denunciati

Como, 22 luglio 2020 - I Carabinieri Forestali della Stazione di Appiano Gentile hanno accertato all’interno del Parco Regionale Spina Verde la realizzazione di uno scarico abusivo che da un maneggio situato in località Parè nel comune di Colverde, Como, immetteva reflui direttamente nel torrente Lonee. Le indagini sono partite a seguito di una segnalazione arrivata al reparto dei Carabinieri nei giorni scorsi che indicava come nella zona fossero in funzione dei mezzi da escavazione nei pressi del corso d’acqua.

Giornata mondiale dell’ambiente. MATTM, ENEA, ISPRA e FIMA insieme a novembre per il Festival del giornalismo ambientale e il Patto per la comunicazione ambientale

Roma, 5 giugno 2020 - Il ministero dell'Ambiente, Enea, Ispra e Fima annunciano oggi le nuove date per il primo Festival del giornalismo ambientale.
“Nella Giornata mondiale dell’ambiente sono felice di poter annunciare che il primo festival del giornalismo ambientale si terrà a Roma dal 19 al 21 novembre e a organizzarlo, insieme al ministero dell’Ambiente, ci saranno Enea, Ispra e la Federazione Italiana dei media ambientali” - dichiara il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

Natura: Parchi Nazionali inseriti tra gli enti ammessi al riparto del 5 x1000

Roma, 4 giugno 2020 - Gli Enti parco nazionali sono stati inseriti tra i soggetti ammessi al riparto della quota del cinque per mille dell’imposta sui redditi delle persone fisiche con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2019, recante disposizioni che disciplinano le modalità e i termini per l’accesso al riparto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno degli enti gestori delle aree protette, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 21 giugno 2019.

Animali: Carabinieri Forestali di Lodi e Milano concludono operazione “Nati in casa”, fermato traffico internazionale di cuccioli di cane. 4 misure cautelari

Lodi, 4 giugno 2020 – Nella giornata di ieri, i Carabinieri Forestali di Lodi, con il supporto dei Forestali di Milano, a seguito di un’ordine della Procura della Repubblica di Lodi, hanno eseguito quattro misure cautelari personali ( un arresto domiciliare e tre obblighi di dimora) nei confronti di cittadini italiani ritenuti partecipi ad un’associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di cuccioli provenienti dall’Est Europa in assenza di autorizzazioni.