Direzione generale per il patrimonio naturalistico (PNA)

vecchio id
313

IPBES invita esperti di relazioni tra zoonosi e biodiversità a presentare la propria candidatura per la redazione di un rapporto scientifico internazionale

Roma, 19 maggio 2020 - Con una lettera della sua segretaria esecutiva, Anne Larigauderie, l’IPBES invita i governi e le parti interessate a nominare esperti a partecipare a un workshop—che si svolgerà da remoto su una piattaforma virtuale dal 27 al 31 luglio 2020--con lo scopo di produrre un rapporto, entro settembre 2020, sulle relazioni tra pandemie e declino della biodiversità e le azioni per prevenire futuri focolai.

Animali: Traffico illecito di cuccioli, i Carabinieri Forestali di Brescia scoprono un allevamento abusivo nel mantovano. 61 cani sequestrati

Roma, 11 maggio 2020 - I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale del Gruppo Forestale di Brescia, coordinati dal Sostituto Procuratore Dr. Ambrogio Cassiani, hanno concluso le indagini, avviate nel 2019, su di un presunto traffico di cuccioli provenienti dall’estero e destinati ad un allevamento abusivo nel mantovano.

Inquinamento: I Carabinieri Forestali sequestrano area boschiva nel bresciano utilizzata come poligono abusivo per contaminazione delle matrici ambientali

Brescia 8 maggio 2020 – I Carabinieri Forestali della Stazione di Vobiano hanno concluso le indagini, che confermano l’inquinamento del bosco, iniziate lo scorso agosto con il sequestro un’are boschiva utilizzata come poligono abusivo per il tiro a piattello in località ‘Selvapiana’ nel Comune di Sabbio Chiese.

Biodiversità: Carabinieri Forestali avviano campagna anti-bracconaggio nelle Isole Pontine. Controlli intensificati anche al sud, un arresto a Catania per commercio di specie protette

Roma, 23 aprile 2020 – I Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, hanno avviato dal mese di aprile, l’ormai consueta attività anti-bracconaggio sulle isole di Ponza, Palmarola, Zannone e Ischia. Lo scopo è quello di impedire condotte illecite a danno dell’avifauna migratoria, in particolare, tortore, quaglie e rapaci che purtroppo sono spesso vittime di bracconieri.

Incendi boschivi: Carabinieri Forestali intensificano controlli, 2 arresti a Lucca e 1 denuncia nel bresciano

Roma 20 aprile 2020 – Nella giornata di ieri, i Carabinieri Forestali della stazione Bagni di Lucca attraverso un’accurata attività di analisi dei dati degli incendi degli ultimi anni, sono riusciti ad individuare zone e periodi a maggior rischio. Questa attività d'indagine ha portato gli uomini dei Carabinieri Forestali ad ispezionare un’area alle pendici del Monte Piglione Nord nel comune di Pescaglia per svolgere una attività di prevenzione anti incendio boschivo. Mentre si avvicinavano hanno notato due piccole colonne di fumo riconducibili ad un principio di incendio.

Ambiente: In Gazzetta ufficiale il decreto sulle specie autoctone e non autoctone

Autorizza, in condizioni rigidamente controllate, l’immissione di popolazioni non autoctone prevalentemente per finalità di lotta biologica

Roma, 16 aprile 2020 - E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministero dell’Ambiente sui “Criteri per la reintroduzione e il ripopolamento delle specie autoctone di cui all’allegato D del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e per l’immissione di specie e di popolazioni non autoctone”.

La 13a Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Conservazione delle Specie Migratorie (COP13 CMS)

Roma, 14 aprile 2020 - La 13a Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Conservazione delle Specie Migratorie (COP13 CMS) è stata la prima dei summit internazionali legati alla natura previsti nel cosiddetto anno per la biodiversità, che culminerà con la UN Biodiversity Conference quando verranno definiti i contenuti del “Post-2020 Global Biodiversity Framework” (GBF).