IPBES invita esperti di relazioni tra zoonosi e biodiversità a presentare la propria candidatura per la redazione di un rapporto scientifico internazionale

Roma, 19 maggio 2020 - Con una lettera della sua segretaria esecutiva, Anne Larigauderie, l’IPBES invita i governi e le parti interessate a nominare esperti a partecipare a un workshop—che si svolgerà da remoto su una piattaforma virtuale dal 27 al 31 luglio 2020--con lo scopo di produrre un rapporto, entro settembre 2020, sulle relazioni tra pandemie e declino della biodiversità e le azioni per prevenire futuri focolai.

I candidati (nominee), in possesso dei requisiti richiesti nella lettera citata prima, sono invitati a compilare il modulo di domanda e allegare il loro curriculum vitae, attraverso il portale web dedicato, all'indirizzo https://ipbes.net/notification_workshop_biodiversity_and_pandemics, entro il 1 giugno 2020.

Cosa è l'IPBES

L'IPBES (Intergovernmental Policy-Science Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) è una piattaforma intergovernativa progettata per rafforzare l'interfaccia tra politica e scienza sui temi relativi a biodiversità e servizi ecosistemici. L'obiettivo è sviluppare e presentare conoscenze basate sull'evidenza scientifica, quale fondamento per l'attuazione di vari accordi internazionali, tra cui la Convenzione sulla diversità biologica (CBD), la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), la Convenzione sulla conservazione delle specie migratrici di animali selvatici (CMS), la Convenzione sulla lotta alla desertificazione (UNCCD) e la Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale ).

IPBES ha quattro funzioni principali:

1. Catalizzare la produzione di conoscenza

2. Promuovere lo sviluppo e l'uso di strumenti di supporto politico

3. Fornire e facilitare lo sviluppo delle capacità

4. Condurre valutazioni che analizzino criticamente lo stato delle conoscenze sulle interazioni tra le società umane e il mondo naturale.

L'organo più importante dell'IPBES è l'assemblea plenaria (plenary), composta dai rappresentanti di tutti i 135 Stati membri, dove si svolgono le negoziazioni e vengono prese le decisioni. L'assemblea plenaria decide il programma di lavoro IPBES, che copre tutte e quattrole funzioni citate prima (Al termine della settima sessione dell'IPBES è stato approvato dalla Assemblea plenaria un nuovo programma di lavoro che durerà fino al 2030.). L'organo di governo dell'IPBES è il Multidisciplinary Expert Panel (il gruppo multidisciplinare di esperti) e dal Bureau (l'Ufficio di presidenza). Nell'ambito del programma di lavoro IPBES, vi sono varie task force, ognuna con un numero limitato di esperti selezionati. 

Per facilitare l'interazione tra governi e IPBES tra due sessioni plenarie, ogni governo designa un national focal point e due secondary focal point per tutte le attività IPBES. In seguito all'adesione formale dell'Italia (27 gennaio 2020) come paese membro all'IPBES, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare ha nominato Lorenzo Ciccarese quale National Focal Point per l'Italia e Valeria Giovannelli e Leonardo Tunesi quali Secondary National Focal Point. Il compito dei National Focal Point è di facilitare le interazioni tra i governi e l'IPBES tra una sessione plenaria e quella successiva.

 

 

 

 

Area Tematica
Direzioni e divisioni di competenza
Argomenti

Source URL: https://www.mase.gov.it/notizie/ipbes-invita-esperti-di-relazioni-tra-zoonosi-e-biodiversita-presentare-la-propria