Sviluppo sostenibile

vecchio id
48

Accordo di Parigi – Incontro a Roma sulla trasparenza

Si sono tenuti a Roma dal 22 al 23 maggio l’incontro dei donor e la riunione tecnica dei progetti approvati della Capacity Building Initiative for Transparency (CBIT), istituita con l’Accordo di Parigi con lo scopo di facilitare l’informazione sui progressi fatti in ogni paese per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni nocive per il clima della terra.

Questo terzo seminario tecnico di attuazione della CBIT aveva l’obiettivo di rafforzare le capacità nazionali di trasparenza mediante:

Tuvalu: cinema e arte per raccontare l’ambiente

Il 23 maggio 2019, nell’ambito del Festival di Cannes categoria Quinzaine, è stato presentato il film “Quello che verrà è solo una promessa” (That wich is to came is just a promise) cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e realizzato dalla società di produzione Dugon srl in coproduzione con Rai Cinema, SeriusFilm (NL) e Blueskin Film (NZ) girato nello Stato di Tuvalu per documentare il fenomeno dell’innalzamento del livello del mare precisamente nella sola isola di Funafuti, salito di tre volte rispetto alla media globale, con una previsione di incremento di intensità per i prossimi anni

Il Ministero dell’Ambiente al Forum PA 2019 (14 – 16 maggio)

Il Ministero dell’Ambiente partecipa all’edizione 2019 del Forum PA, che quest’anno festeggia il proprio trentennale, con uno spazio informativo e un fitto programma di seminari e incontri tematici che metteranno a confronto i rappresentanti del dicastero con un ampio spettro di stakeholder proveniente da comuni, regioni, università e società civile durante la tre giorni di lavori presso il Convention Center “La Nuvola” di Roma.

Avviso pubblico per una posizione di esperto presso UNIDO

Nel quadro dell’Accordo che il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha firmato il 1 aprile 2019 con l’UNIDO, per il finanziamento del progetto denominato “Fostering international partnerships between companies end/or institutions operating in energy and environment sectors”, il cui obiettivo è accrescere e rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese e delle industrie locali dei Paesi target individuati per il biennio 2019-2020, in conformità degli impegni assunti alla COP 21, UNIDO prevede il reclutamento di un esperto (International Expert

Bando UNIDO in Iran nel quadro del Protocollo di Montreal

Roma, 02 aprile 2019 - L’UNIDO ha pubblicato un bando di gara per la fornitura di strumenti e equipaggiamenti per la refrigerazione da fornire a 6 centri di formazione in Iran. I materiali richiesti (anelli di blocco, maniche di rinforzo, manometri, unità di condizionamento split GSC 18 FG6, attrezzature per il prefiltraggio per unità di recupero universali, ecc.) sono destinati a supportare la formazione sull’utilizzo di refrigeranti a basso potenziale di surriscaldamento globale, in particolare nel settore delle schiume industriali. 

Sottosegretario Micillo inaugura EnergyMed: “3 miliardi in tre anni per abbattere la dipendenza dalle fonti fossili”

Napoli, 28 marzo 2019 – “Le rinnovabili sono il futuro, il Ministero dell’Ambiente e il Mise stanno investendo circa 3 miliardi nei prossimi tre anni perché tante aziende possano avere respiro e si possa parlare di green economy non solo sulla carta". Così il sottosegretario di Stato all’Ambiente on. Salvatore Micillo ha aperto la XII edizione di EnergyMed la mostra convegno che fino a sabato farà da cornice a tutte le novità e le competenze in tema di rinnovabili, efficienza energetica, mobilità sostenibile, edilizia e riciclo. 

Rafforzata la collaborazione con IFC per l’accesso globale all’energia rinnovabile

Il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare espande, con un contributo di 9 milioni di dollari, il programma per la diffusione delle energie rinnovabili nei paesi in via di sviluppo, lanciato quasi 10 anni fa in collaborazione con l’IFC, l’International Finance Corporation del Gruppo Banca Mondiale.

Sono aperte le registrazioni alla Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (ESDW), 30 maggio - 5 giugno 2019

Il Ministero dell’Ambiente è focal point nazionale della Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (ESDW), l’iniziativa della Rete Europea per lo Sviluppo Sostenibile (ESDN) che dà visibilità alle iniziative  che promuovono lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi di Agenda 2030, declinati dall’Italia nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Energia sostenibile nei paesi in via di sviluppo – L’Italia partecipa all’iniziativa dell’Unione Europea

Il Direttore generale per lo sviluppo sostenibile del Ministero dell’Ambiente, Francesco La Camera, ha sottoscritto l’11 marzo a Bruxelles un accordo per sostenere con 5 milioni di euro ElectriFi, l’iniziativa lanciata dall’Unione Europea con l’obiettivo di ridurre i rischi degli investimenti in energia sostenibile nei paesi in via di sviluppo.