Tuvalu: cinema e arte per raccontare l’ambiente

Il 23 maggio 2019, nell’ambito del Festival di Cannes categoria Quinzaine, è stato presentato il film “Quello che verrà è solo una promessa” (That wich is to came is just a promise) cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e realizzato dalla società di produzione Dugon srl in coproduzione con Rai Cinema, SeriusFilm (NL) e Blueskin Film (NZ) girato nello Stato di Tuvalu per documentare il fenomeno dell’innalzamento del livello del mare precisamente nella sola isola di Funafuti, salito di tre volte rispetto alla media globale, con una previsione di incremento di intensità per i prossimi anni (IPCC, 2014).

Il film si ricollega al programma di cooperazione che il Ministero dell’Ambiente promuove dal 2007 con i Piccoli Stati Insulari in via di Sviluppo del Pacifico (PSIDS) sul tema del contrasto al cambiamento climatico sia in termini di mitigazione che di adattamento. Attualmente a Tuvalu, il Ministero dell’Ambiente sta sostenendo due progetti per l’installazione di impianti solari in tre isole remote (Funafuti, Funafala e Niukalita) con un finanziamento totale di $ 727,100 per favorire non solo la mitigazione con la sostituzione delle fonti fossili ma anche l’adattamento attraverso l’accesso all’energia e ai servizi essenziali quali mezzi di comunicazione, strutture sanitarie, scuole e centri di pesca oltre che per l’illuminazione delle abitazioni.

Il progetto cinematografico rappresenta un’ulteriore occasione per la diffusione delle iniziative realizzate nell’area del Pacifico in attuazione dell’Accordo di Parigi.

Ulteriori informazioni alla pagina: /pagina/isole-del-pacifico

Kit per la stampa (inglese)

 

 

 

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 24.05.2019