Ambiente: 8 maggio a Genova primo seminario “Mettiamoci in RIGA- LQS”, buone pratiche per cinque Regioni

Ministero mette a confronto Liguria, Piemonte, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta su progetti di interesse contenuti nella “Piattaforma delle Conoscenze”, obiettivo la replicazione sul territorio

Roma, 30 apr –  Cinque regioni a confronto sulle buone pratiche per l’Ambiente e il Clima, sviluppate nell’ambito di progetti europei presenti sulla “Piattaforma delle Conoscenze”, con l’obiettivo di replicarle nei rispettivi territori. Entra nel vivo giovedì 8 maggio a Genova (sala di Rappresentanza di via Fieschi 15, ore 10-16), con il primo seminario pluriregionale, la linea d’intervento LQS di “Mettiamoci in RIGA”, il progetto del Ministero dell’Ambiente: ai rappresentanti di Liguria, Piemonte, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta verranno illustrate le buone pratiche di maggiore interesse per le amministrazioni.

Attraverso tre sessioni tematiche, precedute da una presentazione delle attività e seguite da una plenaria conclusiva, le Regioni potranno conoscere nel dettaglio alcuni dei risultati raggiunti dalle buone pratiche sviluppate grazie ai finanziamenti dei programmi europei di riferimento per l’Ambiente (LIFE, Horizon 2020, Cip Eco Innovazione, Cip Europa Intelligente Energia, VII Programma Quadro di Ricerca) e valutare l’opportunità di replicarle nei loro territori. Acqua, natura e biodiversità, suolo, clima, ambiente urbano, rifiuti, uso efficiente delle risorse, energia: nel tempo su questi otto macro-temi si sono sviluppate esperienze di successo, raccolte  e veicolate attraverso la “Piattaforma delle Conoscenze” (www.pdc.minambiente.it),   che se replicate e messe a sistema  possono permettere di raggiungere importanti risultati  in campo ambientale anche in termini di investimenti pubblici.

Il progetto “Mettiamoci in RIGA”, a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 (Asse III), ha l’obiettivo di incrementare la governance multilivello in campo ambientale, per evitare le frammentazioni esistenti e facilitare i processi decisionali. Al suo interno la linea d’intervento LQS nasce con l’intento di capitalizzare le esperienze e disseminare le buone pratiche per l’Ambiente e il Clima contenute nella “Piattaforma delle Conoscenze”, per una loro replicazione nei diversi contesti amministrativi e territoriali nazionali.  Il seminario di Genova è aperto alle sole amministrazioni pubbliche beneficiarie invitate.

-  Quando: 8 maggio 2019

-  Dove: Genova, sede Rappresentanza regionale, via Fieschi 15

-  Direzione competente: SVI

-  Tipologia evento: seminario pluriregionale

-  Evento rivolto a: amministrazioni regionali

-  Numero invitati: 80

Per approfondimenti, clicca qui

Consulta il programma

 

 

 

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 06.05.2019