Life

vecchio id
41

“Progetto LIFE del mese” di Ottobre 2021: LIFE-IREPRO

Progetto LIFE-IREPRO – “Un innovativo processo industriale per la produzione di refrigeranti a basso GWP per la refrigerazione industriale e il condizionamento” (LIFE16 CCM/IT/000027)

I refrigeranti industriali, soprattutto gli idrofluorocarburi (HFC), sono i principali componenti chimici utilizzati in applicazioni come il condizionamento dell’aria e la lavorazione degli alimenti Gli HCF sono considerati nocivi per l’ambiente, essendo fonte di notevoli emissioni di gas ad effetto serra (GHG).

Progetto LIFE GoProFor: “Implementare il network delle buone pratiche per la conservazione della biodiversità forestale”.

Roma, 22 giugno 2020 - Definire e diffondere le buone pratiche nella gestione forestale per aumentare gli usi compatibili con le tematiche di conservazione all'interno della Rete Natura 2000. Questi gli obiettivi del progetto LIFE GoProFor.

LIFE: BrennerLEC è il progetto del mese di aprile

Roma, 28 aprile 2020 - Il progetto BrennerLEC di Autostrade del Brennero S.p.A. si propone di implementare strategie volte al miglioramento delle condizioni ambientali (qualità dell’aria ed emissioni di CO2) e alla fluidificazione del traffico mediante misure dinamiche per la gestione del traffico a beneficio della qualità dell'aria e sperimentando per la prima volta un approccio proattivo, nel quale le decisioni relative all’applicazione di limiti di velocità ridotti sono basate su previsioni delle concentrazioni di inquinanti e dei flussi di traffico. 

Progetto del mese di marzo 2020: CLEAN SEA LIFE

Con l'obiettivo di aumentare il livello di consapevolezza ed ispirare un cambiamento delle abitudini, il progetto Clean Sea LIFE incoraggiando l'impegno individuale nella conservazione dell'ambiente marino, ha contrastato l'accumulo dei rifiuti marini lungo le coste italiane non solo effettuando attività di pulizia delle spiagge e dei fondali, ma anche attraverso un'intensa attività di comunicazione che ha portato alla limitazione nell'utilizzo di oggetti monouso e a sensibilizzare il pubblico sulla presenza di microplastica in alcuni prodotti di uso quotidiano.