Educazione ambientale

vecchio id
34

PON GAS Ambiente: a febbraio partono le winter school

Nell’ambito del Progetto PON GAS Ambiente 2007/2013, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizza due Winter School dal tema “Strumenti per l’attuazione della Green Economy per il 2020: infrastrutture verdi ed ecoinnovazione” che si terranno rispettivamente presso l’Università di Bari (Campus "Ernesto Quagliariello") dal 24 al 28 Febbraio p.v. e presso l’Università di Palermo (Campus “Parco D'Orléans”) dal 17 al 21 Marzo p.v.

Convenzione di Aarhus: seconda consultazione pubblica

Ai fini di garantire al pubblico la possibilità di dare il proprio contributo nella redazione del Quarto Aggiornamento del Rapporto Nazionale sull'Attuazione della Convenzione di Aarhus, si rende disponibile la bozza (pdf, 221 KB) messa a punto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al fine di ricevere eventuali commenti ed integrazioni relative

PON GAS Ambiente - Scambio di esperienze nazionale

Il 23 gennaio 2014 si terrà presso il Comune di Bolzano contestualmente alla Fiera CasaClima (23-26 gennaio 2014) un incontro con alcuni dirigenti e funzionari delle Regioni Ob. Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dal titolo "Sviluppo sostenibile e buone pratiche: le Regioni Convergenza incontrano i territori dell’Alto Adige". L’incontro, aperto al pubblico, si svolgerà presso la sala conferenze dell’Antico Municipio del Comune di Bolzano in Via dei Portici n.

Settimana Unesco per l’educazione allo sviluppo sostenibile “Racconta e conosci il tuo paesaggio con un Tweet”

Un grande esperimento dell’Università di Siena per coinvolgere e sensibilizzare all’educazione al paesaggio.
Dal 18 al 24 novembre 2013.

Raccontare attraverso un Tweet il paesaggio, per conservarlo, per conoscerlo, o per migliorarlo. E’ questa la proposta che parte dall’Università di Siena, in occasione della settimana Unesco per l’educazione allo sviluppo sostenibile, dal 18 al 24 novembre, per sensibilizzare tutti i cittadini attraverso una vasta operazione di comunicazione e condivisione in rete.

Il ministro Orlando inaugura “Ecomondo”

Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando  inaugura mercoledì 6 novembre, “Ecomondo”, la manifestazione fieristica internazionale dedicata alla green economy e allo sviluppo sostenibile che ogni anno si tiene a Rimini Fiera. Alle ore 10.30 il ministro taglia il nastro e partecipa alla cerimonia inaugurale, mentre alle 11.30 apre i lavori degli Stati generali della green economy, due giorni di confronto su un pacchetto di proposte di pronta attuazione per dare il via a un Green new deal per l’Italia (in discussione i documenti preparatori di dieci gruppi di lavoro, composti da 66 associazioni di imprese).

Infrastrutture verdi e capitale naturale nel quadro dell'attenuazione e dell'adattamento alla crisi climatica

Verso la conferenza nazionale "La Natura dell'Italia. Biodiversità e arie protette: la green economy per il rilancio del paese". 

Un grande e ricco confronto nazionale tra istituzioni, esperti, operatori per conoscere e discutere le politiche da attuare per la valorizzazione della biodiversità, gli indirizzi comunitari, le politiche già assunte in altri stati e le migliori pratiche finora sviluppate. Questo l’obiettivo de “La Natura dell’Italia.