Educazione ambientale

vecchio id
34

Ecomafie: Galletti, introduzione ecoreati nel codice penale sta già dando frutti

Il Ministro a presentazione rapporto 2016: ora legge parchi e consumo suolo

"Siamo orgogliosi di aver varato la legge sugli ecoreati, di cui iniziamo a raccogliere i frutti”. Lo ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel corso della presentazione al Senato delRapporto Ecomafia 2016. Le storie e i numeri della criminalità ambientale, nella quale si certifica la diminuzione dei crimini contro l’ambiente; un risultato che deve tanto alla recente all’approvazione della legge sugli ecoreati. 

Giornata Nazionale degli Alberi

Il 21 novembre si celebrerà in tutta Italia la Giornata Nazionale degli Alberi.

Come ogni anno è stato scelto un tema per la giornata; quest’anno è: “L’albero: la sua storia, la nostra storia”. Il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con Il Comitato del verde urbano, ISPRA e Roma Capitale ha organizzato un convegno nazionale che si terrà a Roma e delle attività di educazione ambientale.

Vai alla pagina di approfondimento

Workshop Efficienza Energetica: Bari 20 e 21 ottobre

L’efficienza energetica sarà un obiettivo prioritario per le politiche energetico ambientali nazionali ed europee. Accelerare sugli investimenti in efficienza, oltre a favorire il raggiungimento dei target in termini di riduzione delle emissioni, può rappresentare un importante volano per tornare a crescere e offrire opportunità di lavoro. Il Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del programma POI Energia 2007-2013, organizza un ciclo di workshop tematici suddivisi in due appuntamenti, nelle Regioni Obiettivo Convergenza.

PON GAS Ambiente 2007-2013, Azione 7.A - Summer School: “Consumo e Produzione Sostenibili: strumenti innovativi per l’uso efficiente delle risorse”

Dal 30 giugno al 4 luglio 2014 si svolgerà a Catanzaro, presso il Campus “Salvatore Venuta” dell’Università della Magna Graecia, una Summer School dedicata al tema “Consumo e Produzione Sostenibili”, uno degli aspetti centrali dell’iniziativa faro "Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse" nell’ambito della Strategia Europa 2020.

Progetto PON GAS: Winter school sul tema “Strumenti per l’attuazione della Green Economy per il 2020: infrastrutture verdi ed ecoinnovazione”.

Dal 17 al 21 Marzo si svolgerà, presso il  Campus “Parco D’Orléans” dell’Università di Palermo, la Winter School dal tema “Strumenti per l’attuazione della Green Economy per il 2020: infrastrutture verdi ed ecoinnovazione”.

Prorogato al 3 marzo il termine per le candidature

C’è ancora tempo per candidarsi al Premio Impresa Ambiente, promosso come di consueto, dalla Camera di Commercio di Roma e, in particolare, dalla sua Azienda speciale Asset Camera, in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che hanno condiviso la missione del Premio: valorizzare le esperienze imprenditoriali orientate all’innovazione intelligente di processi e prodotti, stimolando, al contempo, comportamenti sostenibili negli acquisti.

Il programma della prima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e il presidente di Last Minute Market Andrea Segrè lanciano il Pinpas, il Piano nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari che sarà elaborato con il contributo di imprese, organizzazioni, enti e associazioni della filiera alimentare riunite in Consulta per elaborare e discutere progetti, programmi e buone pratiche. Domani mercoledì 5 maggio al Tempio di Adriano in piazza di Pietra a Roma dalle 10 di mattina.

Spreco alimentare: successo di adesioni per gli Stati Generali di mercoledì

Per la prima volta l’Italia affronta in modo organico il problema degli sprechi alimentari. Fao, Confagricoltura, Confcommercio, Last minute market, Banco Alimentare, Slow Food, Acli, Caritas, Federcomsumatori, Coldiretti, Expo e poi le aziende italiane coinvolte nel tema, da Alcenero a Barilla, da Granarolo a Whirlpool, da Coop a Conad, sono solo alcuni delle oltre cento adesioni agli Stati Generali di prevenzione dello spreco alimentare in Italia, convocati su iniziativa del Ministero dell’Ambiente mercoledì prossimo a Roma al Tempio di Adriano.