Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend

Le Direttive Habitat (92/43/CEE) e Uccelli (2009/147/CE) rappresentano il pilastro della politica comunitaria per la conservazione della natura, da qui l’importanza di valutare periodicamente lo stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario, i loro trend e prospettive future, gli interventi di tutela attuati.

Le informazioni raccolte ed elaborate per la compilazione dei Rapporti Nazionali, seppure parziali rispetto al patrimonio di biodiversità nel nostro Paese, rappresentano il quadro più accurato ed aggiornato dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario in Italia, rivestendo un’importanza strategica per determinare l’efficacia dell’implementazione delle Direttive Comunitarie in materia di biodiversità, ma anche un riferimento per identificare priorità e criticità del prossimo periodo di programmazione finanziaria 2014-2020 e per misurare il conseguimento dei target previsti nel quadro della Strategia Nazionale e della Strategia Europea per la Biodiversità.

La compilazione del 3° Rapporto nazionale della Direttiva Habitat, trasmesso nel 2013 alla Commissione Europea, è frutto di una complessa e proficua collaborazione che ha visto la partecipazione di Ministero Ambiente, Regioni, Province Autonome, ISPRA e Società scientifiche.
Tali attività, realizzate anche grazie al ruolo fondamentale svolto da ISPRA, hanno consentito l’innescarsi di meccanismi di raccolta, scambio e validazione dei dati basati su una virtuosa rete di collaborazione tra mondo istituzionale e mondo scientifico, in grado di favorire la definizione di azioni di conservazione commisurate allo stato di conservazione delle specie e degli habitat e la conseguente adozione di decisioni politiche informate.
(Prefazione del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, On. Andrea Orlando)

(Acrobat/PDF, 23.069 MB)

Area Tematica
Tipologia
Anno di Pubblicazione
2014

Source URL: https://www.mase.gov.it/biblioteca/specie-e-habitat-di-interesse-comunitario-italia-distribuzione-stato-di-conservazione-e