Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'Unione europea e gli organismi internazionali (SVI)

vecchio id
154

Firmato l’accordo bilaterale di cooperazione con il Comitato di Stato per l’Ecologia e la Protezione dell’Ambiente della Repubblica dell’Uzbekistan

Il Direttore Generale Francesco La Camera ha firmato il 24 gennaio 2019 a Tashkent, Uzbekistan, un accordo di cooperazione bilaterale nei campi della vulnerabilità ai cambiamenti climatici, della valutazione del rischio, dell’adattamento e della mitigazione tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Comitato di Stato per l’Ecologia e la Protezione dell’Ambiente della Repubblica dell’Uzbekistan. Per la controparte ha firmato Bahrom Kuchkarov Tulkinovich, Presidente del Comitato di Stato dal 2017.

Seminario sulla cooperazione ambientale nel Corno d’Africa: invito alle imprese

UNIDO ITPO Italy ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con  il  Global Green Growth Institute, promuovono la partecipazione di imprese italiane al seminario tecnico “Opportunities in the framework of the Italian environmental cooperation activities in the Horn of Africa”, che si terrà a Addis Abeba, in Etiopia il 25 e 26 Febbraio 2019.

L’iniziativa è aperta alle imprese italiane e altri soggetti operanti nei seguenti settori:

Bando a Gibuti per la realizzazione di 2 pozzi nelle aree rurali nelle regioni di Tadjourah e Dikhil

Nell’ambito del Protocollo d’Intesa firmato il 17 novembre 2016 con  il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Italiano e a valle del progetto “Feasibility study for the realization of two boreholes in the localities of Adbouya in the Tadjourah region and Bondara in the Dikhil region, Djibouti”,  il Ministero dell’Habitat, della Pianificazione e dell’Ambiente della Repubblica di Gibuti indic

Sostenibilità: il corso di formazione VIVA E SQNPI rilancia il progetto di gestione sostenibile del settore vitivinicolo

Roma, 13 dicembre 2018 – Dal 12 al 14 dicembre a Roma, una tre giorni all’insegna della formazione per gli operatori di azienda consulenti e agronomi, aperta da un focus di aggiornamento sul lavoro di  integrazione tra i due standard VIVA (La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia) e SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale sulla produzione Integrata).