Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'Unione europea e gli organismi internazionali (SVI)

vecchio id
154

Prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Napoli, 18 dicembre 2018

Prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Napoli, 18 dicembre 2018 ore 9.15  - Maschio Angioino

Si terrà a Napoli il 18 dicembre 2018 la prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, promossa dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del progetto “CReIAMO PA” - Linea di intervento L2WP1 “Attuazione e monitoraggio dell’Agenda 2030”.

Aperte 2 posizioni per giovani professionisti presso il Segretariato ICAT

SEGRETARIATO ICAT

Nel novembre 2015, il Ministero dell’Ambiente ha aderito con 5 milioni di euro all’Initiative for Climate Action Transparency - ICAT, l’iniziativa nata con l’obiettivo di  accrescere la capacità dei Paesi beneficiari nella rendicontazione e nella trasparenza dell'attuazione dei propri impegni di mitigazione e di adattamento determinati a livello nazionale.

COP 24: verso il regolamento di attuazione dell’Accordo di Parigi

Dal 2 al 14 dicembre 2018 si svolgerà a Katowice, in Polonia, la 24esima Conferenza delle parti della Convenzione ONU sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Per due settimane i rappresentati di oltre 190 Paesi si incontreranno per proseguire i negoziati con l’obiettivo di adottare un regolamento per l’attuazione dell’Accordo di Parigi, indispensabile per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi.

Esiti dell’Avviso Pubblico per la presentazione delle manifestazioni di interesse per il finanziamento di attività di supporto alla realizzazione degli adempimenti previsti dall’art. 34 del Decreto Legislativo n. 152/2006 e s.s.m.m.i.i.

Si comunica che, entro il termine ultimo del giorno 03/10/2018, sono pervenute 19 manifestazioni di interesse, da parte di 18 Regioni e 1 Provincia Autonoma. Pertanto, il contributo massimo disponibile per ogni beneficiario ammonta a euro 210.526,00.

Di seguito è riportato l’elenco delle Regioni e Province Autonome che hanno inviato la manifestazione di interesse:

Conferenza finale del progetto LIFE SilIFFe. Treviso, 30 novembre 2018

Venerdì 30 novembre 2018 si terrà a Treviso il convegno conclusivo di LIFE SilIFFe - “River Functionality Index as planning instrument for a good governance of Sile’s ecosystem” (LIFE14 NAT/IT/000809), progetto coordinato dall’Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile in partnership con Regione del Veneto, Provincia di Treviso e Bioprogramm s.c.

Bando per la selezione del nuovo Segretario generale della Convenzione delle Alpi

La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dall’Italia, dall’Unione Europea e dagli altri paesi dell’arco alpino (Liechtenstein, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Slovenia, Principato di Monaco) per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi. 

L’Italia ha firmato la Convenzione delle Alpi nel 1994 e l’ha ratificata il 14 ottobre 1999 con Legge n. 403.