Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l'energia

vecchio id
23

Progetto LIFE+ del mese aprile: PRISCA

Il mese di Aprile è dedicato al progetto LIFE+ PRISCA “Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei RSU” (LIFE11 ENV/IT/000277) della Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento S. Anna di Pisa, il cui obiettivo è dimostrare la sostenibilità di un modello di Centro di Riuso in grado di diminuire significativamente ed efficacemente il quantitativo di oggetti riusabili presenti nel flusso dei rifiuti solidi urbani che attualmente vengono smaltiti per lo più in discarica.

Utrecht ospiterà ECOMM 2015

Dal 20 al 22 maggio 2015, Utrecht ospiterà la 19a edizione della European Conference on Mobility Management - ECOMM, evento annuale organizzato da EPOMM, la European Platform on Mobility Management, ente no profit a cui aderiscono attivamente 11 Stati europei, impegnati nella promozione e nello sviluppo della mobilità sostenibile e del Mobility Management, ai quali se ne affiancano ulteriori 15 la cui adesione ad EPOMM è in fase di transizione.

Il ministero dell’Ambiente al Vinitaly per promuovere VIVA, il programma per la sostenibilità della vitivinicoltura italiana

In questa edizione Vinitaly 2015, presso la Tensostruttura Area D stand D3, il Ministero dell'Ambiente avrà uno stand per promuovere il progetto VIVA Sustainable Wine, aperto a tutte le aziende vitivinicole che desiderano intraprendere un percorso di sostenibilità.

Conferenza “Il Progetto PON GAS Ambiente”-Roma 24 marzo 2015

Conferenza “Il Progetto PON GAS Ambiente, un modello di governance ambientale”. Roma, Auditorium MATTM, 24 Marzo 2015

Il giorno il 24 marzo p.v. si svolgerà a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Via C. Colombo, 44), la Conferenza del Progetto di cui lo stesso Dicastero è beneficiario nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Azioni di Sistema (GAS) 2007-2013 (c.d. Progetto “PON GAS Ambiente”).

Progetto LIFE+ del mese marzo: GreenWoolF

Il mese Marzo è dedicato al progetto LIFE+ GreenWoolF “Riciclo degli scarti di lana in idrolizzati proteici per agricoltura biologica” (LIFE12 ENV/IT/000439) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo studio della Macromolecole U.O.S. Biella (ISMAC) il cui scopo è dimostrare che gli scarti di lana della tosa, dei macelli e dei materiali tessili anziché smaltiti in discarica, possono essere riciclati trasformandoli in fertilizzante azotato attraverso un processo sostenibile di idrolisi con acqua surriscaldata.

Selezione progetti ONG su cambiamenti climatici

Selezione di progetti di ONG su cambiamenti climatici, agricoltura e sicurezza alimentare

In occasione di Expo Milano 2015, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Politecnico di Milano invitano le ONG ad inviare entro venerdì 13 marzo 2015 le esperienze ed i progetti più significativi relativi ad azioni di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici nel settore agroalimentare e di sviluppo rurale, realizzati nei Paesi in via di sviluppo.

Best LIFE Environment/Information projects 2014

Vincono il premio Best LIFE Environment/Information projects 2014, assegnato ogni anno dalla Commissione europea ai progetti LIFE che si sono distinti nel corso della realizzazione, nove progetti italiani: MHyBus (Regione Emilia Romagna), EnvEurope (C.N.R. ISMAR), REWETLAND (Provincia di Latina), WIZ (Acque S.P.A.), P.R.I.M.E. (Comune di Mola di Bari), WASTE-LESS in Chianti (Provincia di Firenze), AQUA (Centro Ricerche Produzioni Animali), OPERA (ARPA Emilia Romagna), LOWaste (Comune di Ferrara).