Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche

vecchio id
21

Le riserve Unesco della biosfera laboratorio di green economy

La rete delle riserve italiane della biosfera del programma MAB dell’UNESCO si impegnano per diventare uno dei più interessanti laboratori della green economy. È emerso al convegno che si è tenuto l’8 e il 9 novembre nelle sedi dei parchi regionali del Delta del Po Veneto e dell’Emilia-Romagna sul tema “Il MAB incontra il Delta del Po”.

Linee Guida calcolo contributo gestione PFU 2014

Il comma 3 bis dell’art. 228 del d. lgs 152/06, introdotto dal d. l. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla l. 4 aprile 2012, n. 35 prevede che i produttori e gli importatori di pneumatici o le loro rispettive forme associate determinino annualmente l’ammontare del contributo necessario per l’adempimento, nell’anno successivo, degli obblighi di cui al comma 1 del medesimo art. 228 del d. lgs.

La gestione del rischio di alluvione in Italia: Gli strumenti della Pianificazione per l'Assetto idrogeologico del Territorio

Documento realizzato dalla Direzione Generale per la Difesa del Suolo in occasione della Conferenza Europea sulla gestione del rischio di alluvione organizzata a Vienna il 17 e 18 Maggio 2006.

 

 

(Acrobat/PDF, 2.196 MB)

Linee guida per gli interventi di riqualificazione idrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuoco - Regione Liguria

Documento prodotto sulla scorta di esperienze realizzate in aree interessate da incendi boschivi in Liguria

Le Linee guida nascono dalla collaborazione tra il Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio - Direzione Difesa del Territorio - e la Regione Liguria, a seguito dei finanziamenti, erogati nel 2001 dal Ministero, per la riqualificazione di aree percorse da incendi boschivi sul territorio regionale.