Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche

vecchio id
21

Flood Risk management in Italy: Tools for the hydrogeological land planning

Dépliant in lingua inglese sulla pianificazione italiana del rischio di alluvioni, presentato dalla Direzione Generale per la Difesa del Suolo, in occasione della "Conferenza Europea sulla Gestione dei rischi di alluvione", organizzata a Vienna il 17 e 18 Maggio 2006 dalla Presidenza Austriaca dell'Unione Europea e dalla Commissione Europea.

 

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2013

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 dicembre 2012, recante "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2013" è stato pubblicato il 29 dicembre 2012 nel So n.213, della Gazzetta Ufficiale n.302.

Il nuovo modello unico sostituisce il precedente, contenuto nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2011, stabilendo la modulistica da utilizzare per l’anno 2013 e le nuove disposizioni per la compilazione e l’invio delle relative comunicazioni.

Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti: consultazione pubblica

Dall’adozione nel 2005 della strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti, l’Unione europea si è posta l’obiettivo di diventare una società fondata sul riciclaggio, impegnata ad evitare la produzione di rifiuti e ad utilizzarli come risorsa. La Direttiva Quadro sui rifiuti (2008/98/CE), a sua volta, ha introdotto disposizioni tese a massimizzare la prevenzione dei rifiuti, allo scopo di dissociare la crescita economica dagli impatti ambientali ad essa connessi.

Contributo ambientale per la gestione degli PFU

Il comma 3 bis dell’art. 228 del D. Lgs 152/06 - introdotto dalla Legge 4 aprile 2012, n. 35 - Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 9 febbraio 2012, n.5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo - prevede che i produttori e gli importatori di pneumatici o le loro rispettive forme associate abbiano la facoltà di rideterminare il contributo richiesto per l’anno solare in corso.