Direzione Generale per il Clima e l’Energia (CLE)

vecchio id
153

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: prolungato fino al 31 ottobre il termine per partecipare alla consultazione pubblica

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha deciso di prorogare il termine della consultazione pubblica sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici fino al 31 ottobre 2017.

Gli interessati possono inviare i loro contributi all’indirizzo di posta elettronica pianonazionaleadattamento@mase.gov.it attivo presso il Ministero dell'Ambiente.

Aggiornamento elenco esperti arbitrati internazionali

In relazione all’avviso del 5 dicembre 2016 per l’istituzione di un elenco di esperti per l’affidamento di incarichi di supporto alla difesa erariale nell’ambito di arbitrati internazionali, si comunica che, ai fini dell’aggiornamento dell’elenco di cui al predetto avviso, verranno prese in considerazione le istanze presentate entro il  12 settembre 2017.

Interventi di efficienza energetica, mobilità sostenibile e adattamento agli impatti ai cambiamenti climatici nelle isole minori

Nel Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Ordinaria n. 189 del 14 agosto 2017, è stato pubblicato l’Avviso relativo a un nuovo Programma lanciato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per il finanziamento di interventi nelle isole minori italiane non interconnesse volti alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, allo sviluppo di forme di trasporto a basse emissioni e all’attivazione di misure di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici.

Efficienza energetica: le linee guida per gli interventi di riqualificazione degli edifici della PA centrale (PREPAC)

Sono on-line le Linee guida alla presentazione dei progetti ai fini dell’ammissione al Programma di riqualificazione degli edifici della pubblica amministrazione centrale (Prepac). La scadenza per l’invio delle proposte di intervento relative all’annualità 2017 è fissata al 15 luglio p.v.

Linee guida PREPAC (pdf, 3.462 MB)

 

 

 

 

 

Avviso di una selezione pubblica per l’istituzione di un elenco di esperti per l’affidamento di incarichi di supporto alla difesa erariale nell’ambito di arbitrati internazionali

In relazione all’avviso del 5 dicembre 2016 per l’istituzione di un elenco di esperti per l’affidamento di incarichi di supporto alla difesa erariale nell’ambito di arbitrati internazionali, si comunica che ai fini dell’aggiornamento dell'elenco di cui al predetto avviso, verranno prese in considerazione le istanze presentate entro il 14 aprile 2017.

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Il 12 ottobre 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 208 del 20 luglio 2016 che definisce il Programma sperimentale nonché le modalità e i criteri per la presentazione dei progetti, in attuazione dell’articolo 5 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221.

Gli Enti Locali hanno potuto presentare la domanda di partecipazione al bando entro la scadenza fissata del 10 gennaio 2017.

Avviso di una selezione pubblica per l’istituzione di un elenco di esperti per l’affidamento di incarichi di supporto alla difesa erariale nell’ambito di arbitrati internazionali

L’Italia ha ratificato il Trattato sulla Carta dell'Energia con Legge 10 novembre 1997, n. 415, salvo poi recedere con Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (art. 1, comma 318, All. 8) a decorrere dall’anno 2016. Tuttavia la cd. “sunset clause” presente nell’Energy Charter Treaty (ECT) permette a coloro che hanno fatto investimenti in Italia fino al 31 dicembre 2015 di ricorrere allo strumento arbitrale per i successivi venti anni dal momento del recesso.

Avviso di una selezione pubblica per l’istituzione di un elenco di esperti per l’affidamento di incarichi di supporto alla difesa erariale nell’ambito di arbitrati internazionali

L’Italia ha ratificato il Trattato sulla Carta dell'Energia con Legge 10 novembre 1997, n. 415, salvo poi recedere con Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (art. 1, comma 318, All. 8) a decorrere dall’anno 2016. Tuttavia la cd. “sunset clause” presente nell’Energy Charter Treaty (ECT) permette a coloro che hanno fatto investimenti in Italia fino al 31 dicembre 2015 di ricorrere allo strumento arbitrale per i successivi venti anni dal momento del recesso.

Seminario “Rafforzamento delle Autorità Ambientali in tema di adattamento ai cambiamenti climatici” – Roma, 19 dicembre 2016

Studi scientifici hanno ormai dimostrato che il riscaldamento globale è un processo in atto e che gli impatti dei cambiamenti climatici procederanno ulteriormente, anche nell’ipotesi di una piena applicazione delle misure che mirano a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera. Per questo motivo, è indispensabile agire non solo sulle cause del riscaldamento ma anche sugli effetti, programmando ed attuando misure di adattamento che permettano di adeguare i sistemi naturali ed umani, al fine di ridurne la vulnerabilità.