Direzione Generale per il Clima e l’Energia (CLE)

vecchio id
153

Presentazione Rapporto Nazionale Habitat III – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Roma, 11 luglio 2016

La Conferenza internazionale Habitat III, organizzata da Un-Habitat, l’Agenzia delle Nazioni Unite sugli Insediamenti Umani, si svolgerà a Quito (Ecuador) nell’ottobre 2016 ed è dedicata al tema dello sviluppo urbano sostenibile.

L’evento intende porre al centro del dibattito le questioni urbane intese nella loro complessità e varietà, con l’obiettivo di rafforzare l’impegno mondiale sul tema dell’urbanizzazione sostenibile e dell’attuazione della “Nuova Agenda Urbana”, costruita sull’Agenda Habitat adottata ad Istanbul nel 1996.

Fondo Kyoto per le Scuole: Riaperto lo sportello per la presentazione delle domande

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale odierna il Comunicato di riapertura dello Sportello per la presentazione delle domande a valere sul Fondo Kyoto per le Scuole. Da oggi è possibile presentare le richieste di accesso ai finanziamenti agevolati per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici di proprietà pubblica. La chiusura dello sportello è fissata per le ore 17,00 del 18 ottobre 2016.

Fondo Kyoto per le scuole: emessi i primi provvedimenti di ammissione

Sono stati emanati i primi 68 provvedimenti di ammissione ai finanziamenti a valere sul Fondo Kyoto per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici. Il Bando incentiva, attraverso la concessione di prestiti a tasso agevolato (0,25%), la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica da realizzarsi sul patrimonio immobiliare pubblico destinato all’istruzione di ogni ordine e grado, ivi compresi gli asili nido.

Convegno - Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale

Il giorno 23 febbraio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 14.00, presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente, sita in Roma - Via Colombo Cristoforo, 44 si terrò il Convegno su “Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce del Collegato Ambientale” (L. n. 221/2015) .

Scopo del Convegno è il confronto su temi di rilevante importanza al fine di promuovere iniziative e misure per un'economia sostenibile e per l'uso efficiente e razionale delle risorse naturali.

Mobilità condivisa: prima riunione al minambiente dell'osservatorio nazionale

Per la prima volta allo stesso tavolo operatori, istituzioni e mondo della ricerca
Roma, 18 dic - Prima riunione operativa, ieri al ministero dell’Ambiente, tra gli operatori della mobilità condivisa, le istituzioni nazionali e locali e il mondo della ricerca, per l’avvio delle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility.