Direzione Generale per il Clima e l’Energia (CLE)

vecchio id
153

Prorogati al 31 dicembre 2018 i termini per l’accesso al Fondo Kyoto per l’efficientamento energetico delle scuole

Con decreto del Ministro sono stati prorogati i termini per l’accesso al Fondo Kyoto per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici. Il bando promuove, attraverso la concessione di prestiti a tasso agevolato dello 0,25%, interventi di riqualificazione energetica degli immobili di proprietà pubblica, adibiti all’istruzione di ogni ordine e grado. Possono beneficiare dei finanziamenti, nel limite massimo del 50% del valore del progetto, anche interventi di adeguamento sismico e, più in generale, di messa in sicurezza dell’edificio.

Calzature da lavoro: In Gazzetta ufficiale il decreto sui criteri ambientali minimi (CAM) per le forniture della PA

Gli acquisti delle pubbliche amministrazioni per calzature di lavoro e accessori di protezione in pelle dovranno attenersi ai CAM, i criteri ambientali minimi. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che estende l’applicazione della normativa sui CAM ad questa categoria merceologica, che è prevista nel Piano d’Azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione, e per la quale non erano ancora stati definiti criteri che le amministrazioni pubbliche debbono utilizzare nell’ambito delle procedure di gara di appalto.

Documento "Economia Circolare ed uso efficiente delle risorse - indicatori per la misurazione dell'economia circolare"

A novembre del 2017 è stato pubblicato il documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia”, redatto, congiuntamente dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), con l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare, nonché di definire il posizionamento strategico sul tema.

ETS - Pubblicazione elenco preliminare carbon leakage periodo 2021 -2030

La Direttiva ETS  sul sistema di scambio delle quote di emissione (EU ETS) recentemente riveduta, definisce le modalità di assegnazione gratuita delle quote per il periodo 2021 – 2030 e conferisce alla Commissione europea il potere di adottare un atto delegato che integra la direttiva stessa per quanto riguarda i settori e sottosettori esposti al rischio di rilocalizzazione del CO2.

Consumi sostenibili, accordo Ministero Ambiente – Roma Capitale

ROMA (16 aprile) – Ministero dell’Ambiente e Roma Capitale incrementeranno la collaborazione in materia di sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione.

Lo prevede il Protocollo sottoscritto oggi dal Direttore Generale per il Clima e l’Energia del Ministero Renato Grimaldi e dall’assessora alla Sostenibilità ambientale di Roma Capitale Pinuccia Montanari.

Effetti dei cambiamenti climatici sulla salute nella Vision “Planetary Health”, 6 marzo 2018

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha collaborato al progetto del Ministero della Salute “Cambiamenti Climatici e Salute nella Vision Planetary Hearth”.

A conclusione del progetto, il prossimo 6 marzo, il Ministero della Salute,  l'Istituto Superiore di Sanità e l'OMS organizzano un workshop sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute in Italia.

Ulteriori informazioni possono essere reperite al seguente link

Programma nazionale di incremento della resilienza dei sistemi forestali

Programma nazionale di incremento della resilienza dei sistemi forestali naturali e semi-naturali mediante il recupero e ripristino strutturale e funzionale degli ecosistemi e della funzionalità dei loro servizi tramite azioni coerenti con la tutela e la conservazione della biodiversità (flora, fauna, vegetazione e paesaggio naturale e rurale) nelle aree protette percorse dal fuoco

Programma nazionale di incremento della resilienza dei sistemi forestali naturali e semi-naturali mediante il recupero e ripristino strutturale e funzionale degli ecosistemi

Programma nazionale di incremento della resilienza dei sistemi forestali naturali e semi-naturali mediante il recupero e ripristino strutturale e funzionale degli ecosistemi e della funzionalità dei loro servizi tramite azioni coerenti con la tutela e la conservazione della biodiversità (flora, fauna, vegetazione e paesaggio naturale e rurale) nelle aree protette percorse dal fuoco