Legalità

vecchio id
40

Conferenza su Duplice uso sistemico: impiego innovativo delle Forze Armate, Sottosegretario Micillo: “La salvaguardia del territorio e il contrasto agli illeciti ambientali non possono prescindere da azioni sinergiche e risorse condivise”

Roma, 15 aprile 1019 - “Il contrasto agli illeciti ambientali passa anche da momenti come questo, fatto di condivisione di risorse e sinergia di intenti, per il quale ringrazio il ministro Elisabetta Trenta”. Così il sottosegretario di Stato all’ambiente on. Salvatore Micillo al convegno su “Duplice Uso Sistemico,impiego innovativo delle Forze Armate al servizio del Paese”, volto ad illustrare le capacità della Difesa in supporto agli altri
Dicasteri/Dipartimenti/Agenzie dello Stato.

Progetto TECUM - Conferenza finale. Bruxelles (Parlamento europeo), 19 dicembre 2017

Si terrà a Bruxelles il 19 dicembre 2017, presso la sede del Parlamento europeo (60, rue Wiertz), la Conferenza finale del progetto TECUM (“Tackling Environmental Crimes through standardized approach Methodologies”), co-finanziato dalla DG Home Affairs della Commissione europea.

TECUM nasce in seguito a un’operazione di polizia congiunta sul traffico illecito di rifiuti svoltasi nel 2014, durante il semestre di Presidenza italiana del Consiglio UE.

Ecomafie: Galletti, introduzione ecoreati nel codice penale sta già dando frutti

Il Ministro a presentazione rapporto 2016: ora legge parchi e consumo suolo

"Siamo orgogliosi di aver varato la legge sugli ecoreati, di cui iniziamo a raccogliere i frutti”. Lo ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel corso della presentazione al Senato delRapporto Ecomafia 2016. Le storie e i numeri della criminalità ambientale, nella quale si certifica la diminuzione dei crimini contro l’ambiente; un risultato che deve tanto alla recente all’approvazione della legge sugli ecoreati. 

Il MATTM Partner del Progetto Europeo TECUM finalizzato ad affrontare la criminalità ambientale attraverso metodologie standardizzate

Ha preso il via il progetto europeo sui crimini ambientali TECUM (Tackling Environmental Crimes through standardized approach Methodologies), finanziato dalla DG Home Affairs della CE e coordinato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri con il Comando per la Tutela dell’Ambiente.

Galletti: “Nel 2014 archiviate 9 procedure d’infrazione su 25”

Audizione del ministro oggi pomeriggio in commissione Ambiente alla Camera
“Da febbraio a dicembre dello scorso anno sono state archiviate ben 9 procedure d’infrazione su 25. Ne restano pendenti 16, di cui 12 riguardano le amministrazioni regionali. Inoltre, in dodici mesi di attività di questo governo su 36 procedure Eu-Pilot aperte ne sono state chiuse 35. C’è uno sforzo coerente da parte nostra per superare le infrazioni comunitarie ed evitare che l’Italia paghi multe salate per ritardi del passato”.

Bando pubblico rifiuti - Rettifica graduatoria

Rettifica della graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento presentati nell’ambito del bando pubblico per l’attribuzione di contributi economici in materia di riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti, di raccolta differenziata e riciclaggio

Bando allegato al DM n. 239 del 12 agosto 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 21 ottobre 2013

D.Lgs. 17 aprile 2014, n. 69 - Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

D.Lgs. 17 aprile 2014, n. 69 - Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive 79/117/CEE e 91/414/CEE, nonché del regolamento (CE) n. 547/2011 che attua il regolamento (CE) n. 1107/2009 per quanto concerne le prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitari (G.U. 6 maggio 2014, Serie Generale n. 103)

Graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento presentati nell’ambito del Bando pubblico per l’attribuzione di contributi economici in materia di riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti, di raccolta differenziata e riciclaggio

Approvazione della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento presentati nell’ambito del Bando pubblico per l’attribuzione di contributi economici in materia di riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti, di raccolta differenziata e riciclaggio

Bando allegato al DM n. 239 del 12.08.2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 21.10.2013

Giornate sulla legalità ambientale (17 e 18 marzo 2014)

In esecuzione delle attività previste dal protocollo d’intesa sulla legalità ambientale (pdf, 199 KB), firmato il giorno 20 novembre 2013 tra l’Albo nazionale gestori ambientali, Unioncamere, Libera, Associazioni, nomi e numeri contro la mafia, e Legambiente, l’Albo ha organizzato due appuntamenti nell’ambito della manifestazione “Legalità a Venezia: Ambiente - Ecomomia - Imprese”, 8 - 22 ma