Inquinamento

vecchio id
39

Inquinamento: Carabinieri del NOE di Catania sequestrano impianto frantumazione inerti nel regusano, denunciati i soci titolari

Ragusa, 29 settembre 2020 - Continuano, in Sicilia, a ritmo serrato, le attività di controllo predisposte dai Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale nel settore dello sfruttamento delle risorse minerarie e della lavorazione di materiali inerti i Carabinieri del NOE di Catania hanno condotto una nuova attività ispettiva presso un impianto di frantumazione inerti di Modica, in provincia di Ragusa.

Ambiente: Carabinieri del NOE sequestrano cava abusiva di basalto lavico nel catanese, un denunciato

Catania, 23 settembre 2020 - Continuano, anche in Sicilia, le attività di controllo predisposte a ritmo serrato dai Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale nel settore dello sfruttamento delle risorse minerarie e delle cave in genere. Nell’ambito di queste attività di controllo, i Carabinieri del NOE di Catania, coadiuvati dal 12° Nucleo Elicotteri di Catania hanno condotto una nuova attività ispettiva presso un'area di cava sita in località Mattielli nel comune di Belpasso.

Rifiuti, operazione ‘dirty iron’: Carabinieri del NOE di Caserta eseguono 8 misure cautelari per traffico illecito di rifiuti speciali

Caserta, 16 settembre 2020 – “Mi complimento con la Procura della Repubblica di Napoli, Direzione Distrettuale Antimafia e con i Carabinieri del NOE di Caserta per l’incessante impegno profuso nelle investigazioni sui crimini ambientali perpetrati in un territorio particolarmente delicato come quello della Terra dei Fuochi.

Abusivismo edilizio: Carabinieri Forestali sequestrano struttura ricettiva abusiva a Peschici

Foggia, 11 settembre 2020 – I Carabinieri del Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale di Foggia coordinati dalla Procura della Repubblica hanno sequestrato un imponente immobile in fase di completamento per la realizzazione di una struttura di ricezione turistica di propietà di una società del capoluogo pugliese.

Inquinamento: Guardia di Finanza di Venezia scopre attività di scavo e scarico abusive con abbandono incontrollato di rifiuti sulle rive del Brenta

Venezia, 9 settembre 2020 - Un’area demaniale di oltre 23000 metri quadri sulla sponda sinistra del fiume Brenta, nel comune di Chioggia, adibita indebitamente a cantiere per l’escavazione dei fondali e con abbandono incontrollato di rifiuti, è stata scoperta e sottoposta a sequestro, nei giorni scorsi, dai militari del reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Venezia.

Fiume Sarno: continuano i controlli serrati dei Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari

Roma, 8 settembre 2020 - Continua incessante la campagna di controlli dei Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, per reprimere i fenomeni di abbandono di rifiuti nonché di sversamenti illeciti da parte di imprese operanti nelle aree del Bacino Idrologico del fiume Sarno.  

Rifiuti: Carabinieri Forestali sequestrano rifiuti sanitari e scarico abusivo di reflui in una RSA del frusinate

Frosinone, 7 settembre 2020 - Nella giornata di ieri, gli uomini della Stazione Carabinieri di Frosinone e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Forestale di Frosinone hanno effettuato un controllo presso una RSA del frusinate. Alle verifiche della struttura hanno partecipato anche i tecnici A.R.P.A. e si è svolto alla presenza sia dei rappresentanti della direzione amministrativa della Struttura Sanitaria, che di Operatori Sanitari.

Ambiente, Operazione ‘Acque Pulite’: Depuratore di Casteggio fuorilegge, 13 persone indagate e 2 società ritenute responsabili di inquinamento ambientale

Roma, 28 agosto 2020 -  “Mi complimento con la Procura di Pavia e con gli uomini dei Carabinieri Forestali e della Guardia di Finanza impegnati nell’operazione ‘Acque Pulite’ per il lavoro svolto che ha permesso di individuare una vera e propria organizzazione criminale dedita allo smaltimento illecito di reflui industriali a danno del sistema di depurazione comunale e di conseguenza dell’ambiente e della salute dei cittadini.