Inquinamento

vecchio id
39

Fiume Sarno: Controlli del NOE, 2 sequestri in aziende di Angri e Scafati, 2 persone denunciate

Salerno, 10 novembre 2020 - -Continuano serrati i controlli dei Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale nei confronti delle aziende che insistono lungo il corso del fiume Sarno, al fine di individuare ed interrompere le attività illegali che influiscono sullo stato di salute del corso d’acqua.

Smog, ministro Costa: "In campo tutti gli strumenti per lavorare con le regioni al superamento, per la tutela della salute dei cittadini"

Roma, 10 novembre 2020 - “La sentenza della Corte di Giustizia sul superamento dei limiti di PM10 non ci coglie di sorpresa, visti i dati su cui è basata e che sono incontrovertibili alla prova dei fatti. Dati che, benché si fermino al 2017, indicano un problema che purtroppo non è ancora risolto. Fin dal mio insediamento, nel 2018, ho messo in campo tutti gli strumenti possibili, in accordo con le Regioni, per affrontare il tema della qualità dell'aria.

Inquinamento: Carabinieri Forestali sequestrano area e inquinanti abbandonati a ridosso di un corso d’acqua nel fiorentino, 2 denunciati

Firenze 28 ottobre 2020 – I Carabinieri della Stazione Forestale di San Casciano in Val di Pesa in provincia di Firenze, hanno eseguito una serie di accertamenti nel Comune di Impruneta, a seguito di una segnalazione ricevuta dai cittadini riguardante degli episodi di sversamento e deposito, abbandono di rifiuti nel corso d’acqua affluente del Fosso dei Tre Fossati.

Rifiuti: Carabinieri del Nucleo Forestale denunciano amministratori di un opificio del distretto conciario di Solofra per smaltimento illecito di rifiuti pericolosi

Avellino, 19 ottobre 2020 - I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino, con il supporto dei colleghi della Stazione Forestale di Serino, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino due persone ritenute responsabili, a vario titolo, dell’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi ed abusivismo edilizio.

Clima: dal Minambiente 20 milioni di euro per gli spostamenti casa-scuola

Il ministro Costa: “Così si tutela la salute di tutti noi e dell’ambiente”

Roma, 16 ottobre 2020 – Venti milioni di euro – suddivisi equamente tra il 2020 e il 2021 – per la promozione del trasporto scolastico su mezzi di trasporto ibridi o elettrici, in alternativa all’autovettura privata per gli spostamenti casa-scuola. Li prevede il decreto del ministro dell’Ambiente, approvato ieri nella seduta straordinaria della Conferenza Stato-città e autonomie locali.

Inquinamento, Sarno: Carabinieri del Noe di Napoli e Salerno eseguono sequestro di 4 aziende per scarico abusivo di reflui industriali

Napoli, 16 ottobre 2020 - Nella mattinata odierna i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli, in esecuzione  di  quattro  decreti  di  sequestro  preventivo,  due  dei  quali  emessi  dal  Giudice  delle indagini preliminari  del Tribunale di Nocera Inferiore su richiesta della Procura della Repubblica ed altri due emessi dal Gip del Tribunale di Torre Annunziata, hanno proceduto  al sequestro di 4 aziende operanti nel settore della metallurgia pesante e dell'attività conserviera, situate in due comuni del salernitano, Pagani e Scafati, e un comun

Ex Ilva, Ministero dell’Ambiente: ripartenza sia occasione per innovazione in chiave green

Roma, 2 Ottobre – In merito agli incontri delle scorse settimane sull’ex Ilva, con al centro i temi della produzione, della proprietà e la questione ambientale, e a seguito di alcune notizie apparse anche sulla stampa nei giorni scorsi, il Ministero dell’Ambiente, per il tramite del vice capo di Gabinetto Raffaello Sestini, con l’intento di chiarire la posizione del Dicastero spiega che il dramma ambientale, sanitario e umano di Taranto può essere nella ripartenza l'occasione per la sperimentazione e la diffusione di nuovi modelli di economia circolare e di transizione en

Inquinamento: segnalazioni dei cittadini allertano Carabinieri Forestali e Arpa Cuneo, scoperto scarico abusivo in un canale a Rocca De Baldi

Cuneo, 30 settembre 2020 – A seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini, i Carabinieri Forestali della Stazione di Mondovì hanno effettuato numerosi sopralluoghi in un corso d’acqua situato nel comune di Rocca de Baldi, in provincia di Cuneo. Nel corso delle verifiche si è notato che l’acqua del canale appariva melmosa e di colore scuro con emissione di odori nauseabondi.