Inquinamento

vecchio id
39

Inquinamento: Carabinieri Forestali individuano scarico abusivo all’interno del Parco Regionale della Spina Verde, 2 denunciati

Como, 22 luglio 2020 - I Carabinieri Forestali della Stazione di Appiano Gentile hanno accertato all’interno del Parco Regionale Spina Verde la realizzazione di uno scarico abusivo che da un maneggio situato in località Parè nel comune di Colverde, Como, immetteva reflui direttamente nel torrente Lonee. Le indagini sono partite a seguito di una segnalazione arrivata al reparto dei Carabinieri nei giorni scorsi che indicava come nella zona fossero in funzione dei mezzi da escavazione nei pressi del corso d’acqua.

Inquinamento: Carabinieri Forestali individuano il responsabile dello sversamento di 130 quintali di rifiuti liquidi nei torrenti Valle Luna e San Lorenzo

Varese, 22 giugno 2020 – A seguito di una segnalazione da parte dei cittadini, i Carabinieri Forestali della Stazione di Arcisate, in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Varese, sono intervenuti sulle sponde del torrente San Lorenzo, affluente del torrente Valle Luna a sua volta corpo idrico ricettore immissario del lago di Varese, riscontrando un inquinamento causato dallo sversamento di un ingente quantitativo di liquami.

Mobilità: Aperte le candidature al 9° SUMP award

Per tutte le Città e i Comuni europei sono aperte le candidature per il premio SUMP – Sustainable Urban Mobility Plan. Il premio SUMP è stato lanciato dalla Commissione europea nel 2012 con l'obiettivo di incoraggiare l'adozione di piani di mobilità urbana sostenibile, premiando i migliori risultati raggiunti nell'area tematica scelta ogni anno per la Settimana Europea della Mobilità.

Rifiuti: Operazione ‘Blu Mais’, arrestati 3 amministratori di un importante consorzio distretto conciario di Santa Croce sull’Arno per traffico illecito e inquinamento terreni agricoli

Roma, 16 giugno 2020 – La scorsa settimana il personale della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Firenze, con la collaborazione del personale dei Carabinieri del NIPAAF di Firenze e della Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, hanno dato esecuzione  eseguendo un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Firenze - Dott.

Ambiente: Carabinieri del NOE di Catania sequestrano cava abusiva di 90.000 mq nel Parco dell’Etna. 4 denunciati e sequestri per 1,5 milioni di euro

Catania, 16 giugno 2020 – Nella giornata di ieri, I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Catania, nel corso delle attività di controllo ambientale programmate nei comuni del territorio del Parco dell’Etna, hanno effettuato un’ispezione all’interno di un’area di cava, nel Comune di Belpasso, che era già stata oggetto di un controllo nel 2019.

Roghi di rifiuti: Carabinieri del NOE di Palermo concludono operazione ‘fuoco nell’ombra’, 2 arresti e sequestri per oltre 1,5 milioni di euro

Marsala, 12 Giugno 2020 - Nella mattinata di oggi, tra Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, i Carabinieiri del NOE di Palermo hanno dato il via alla fase conclusiva di un’ampia e articolata operazione in contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti.

Sarno, sorvegliato speciale: un primo bilancio dei recenti controlli dei Carabinieri Forestali e del NOE

Setacciate 87 attività produttive, verificati 26 scarichi di cui 6 sottoposti a chiusura e sequestro, 48 persone denunciate e sanzioni per 40.000 euro

Roma, 11 giugno 2020 - Nel corso degli ultimi mesi è stata intrapresa dai Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari una complessa campagna di controlli tesi a reprimere fenomeni di abbandono di rifiuti nonché di illeciti sversamenti da parte di imprese operanti nelle aree del Bacino Idrografico del fiume Sarno.