Territorio

vecchio id
5

Indirizzo di saluto del Ministro Pichetto a Ecomondo

Roma, 8 novembre 2022 - “E' un vero onore ed un grande piacere per me porgere a voi tutti il saluto del Governo Italiano in occasione dell’inaugurazione della 25esima edizione di Ecomondo, l’evento nazionale ed europeo di riferimento della green economy e delle tecnologie verdi. La vostra rassegna è la più importante occasione di confronto, proposta, vetrina di tutto ciò che in Italia ruota attorno al futuro, perché il nostro futuro non potrà che essere verde, con un modello di sviluppo sostenibile e circolare".

Cambiamenti climatici - Alla Cop 27 l’Italia promuove un ampio confronto tra tutti i protagonisti – La prima settimana

Roma, 7 novembre 2022 - Università, centri di ricerca, organizzazioni della società civile, imprese, organizzazioni internazionali ed enti locali: tutti i protagonisti delle politiche climatiche porteranno il proprio contributo alla 27° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si tiene in Egitto, a Sharm el Sheikh, dal 6 al 18 novembre 2022.

Nota stampa MiTE su proposta di regolamento Ue sugli imballaggi

Roma, 4 novembre 2022 - La proposta di regolamento sugli imballaggi circolata nei giorni scorsi ci lascia perplessi, sia per il veicolo normativo scelto, un regolamento, che non lascia alcuna flessibilità di applicazione, sia per i contenuti.

Le scelte devono essere supportate da valutazioni tecnico scientifiche che consentano, a parità di obiettivi ambientali, di perseguire i modelli che comportano i benefici maggiori sotto il profilo sociale ed economico.

Economia circolare: in vigore nuova disciplina su inerti

MiTE già a lavoro su "tagliando"

Roma, 4 novembre 2022 - Entra in vigore oggi la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione e altri rifiuti di origine minerale. E' quanto prevede il decreto n.152 del 27 settembre 2022, con il quale il Ministero della Transizione Ecologica mette in campo un primo importante intervento per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, in linea con gli obiettivi strategici previsti dal Piano europeo d'azione e dalla strategia nazionale approvata in ambito PNRR.

MiTE, adottato l'Avviso pubblico C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica

Programma Operativo Nazionale  Impesa e Competitività  2014 - 2020 - Asse VI “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia”,  obiettivo specifico RA 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili” Finanziato con le risorse

Economia circolare, inviati in Europa aggiornamenti per imballaggi e rifiuti di imballaggi

Roma, 27 ottobre 2022 - Il Ministero della Transizione Ecologica ha trasmesso il 27/09/2022 lo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020 di recepimento della Direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della Direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” alla Commissione Europea per la procedura di notifica prevista dalla Direttiva UE 2015/1535.

Riapertura del Fondo Kyoto

Roma, 27 ottobre 2022 - E' nuovamente possibile presentare le domande di ammissione alle agevolazioni previste dal Fondo Kyoto, destinate all’efficientamento energetico ed al risparmio idrico degli edifici scolastici, delle strutture sanitarie e degli impianti sportivi di proprietà pubblica. La riapertura del Bando, che si era concluso il 31 luglio 2022, è stata disposta con decreto direttoriale n. 200 del 15/09/2022 ed è stata ufficializzata con la pubblicazione dell’apposito Comunicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre 2022.

Contributo PFU 2023

Roma, 27 ottobre 2022 - E’ pubblicato il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023 predisposto secondo le disposizioni del D.lgs. n.182 del 2019.

Si evidenzia che il prospetto informatico deve essere compilato e inviato esclusivamente in formato Excel al seguente indirizzo di posta elettronica:EC@Pec.Mite.Gov.it, indicando il seguente oggetto “Contributo PFU 2023”.