Aria

vecchio id
2

Cambiamenti climatici, resilienza e adattamento: il ruolo dei giovani

@Youth4ClimateLive - Appuntamento online venerdì 22 gennaio alle ore 16:30

Resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici (Driving Adaptation & Resilience) sono i temi al centro del prossimo incontro della serie interattiva Youth4ClimateLiveSeries, creata dal Ministero dell’Ambiente, per offrire l’opportunità di una preparazione più ampia e partecipata all’incontro preparatorio della PreCop26 e all’evento giovani Youth4Climate: Driving Ambition che si terranno a Milano nel 2021.

Un anno di iniziative per preparare insieme gli incontri di Milano: c’è tempo fino al 29 gennaio per entrare nel programma "All4Climate - Italy2021”

Roma, 13 gennaio 2021. - Proseguono le adesioni al calendario degli eventi green per promuovere il 2021 ad anno dell’Ambizione Climatica. «Siate con noi protagonisti del cambiamento climatico, proponeteci i vostri eventi legati al tema della tutela ambientale ed entrerete a far parte del nostro programma internazionale All4Climate-Italy2021 per la sensibilizzazione e la divulgazione delle buone pratiche».

Ambiente, 2020 un anno complesso ma con risultati importanti, ora avanti verso nuove sfide

Il Ministro Costa elenca i risultati raggiunti lo scorso anno

Roma, 14 Gennaio 2021 – “Quello che ci siamo buttati alle spalle è stato un anno difficile, nel quale la pandemia Covid 19 ha messo duramente alla prova le nostre abitudini quotidiane, stravolto le modalità di vita e lavoro, imposto uno stop alle azioni più normali e, purtroppo, causato dolore e vittime. Un anno che ci ha posto dinanzi alla necessità di un profondo e radicale cambiamento nel nostro stile di vita”.

Mobility management, dal Ministero dell'Ambiente un programma dettagliato per il 2021

Tra le attività in programma il prossimo anno: promozione della ciclabilità, dello sharing, del car pooling, dei veicoli elettrici

Roma, 31 dicembre 2020 – Il Ministero dell’Ambiente, dopo aver provveduto nei mesi scorsi al rinnovo dell’incarico di mobility manager, affidato all’architetto Felice Cappelluti, ha predisposto un documento contenente attività e iniziative che saranno avviate nel corso del 2021, con l’obiettivo di redigere un preciso Piano di Spostamenti Casa-Lavoro.

Rifiuti, Terra dei Fuochi: Carabinieri NIPAAF di Caserta eseguono misure cautelari per 2 membri di organizzazione dedita ai roghi di rifiuti

Santa Maria Capua Vetere, 23 dicembre 2020 - Nella mattinata odierna, i Carabinieri forestali del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Caserta -N.I.P.A.A.F., con il supporto degli uomini della Stazione Forestale di Marcianise, hanno dato esecuzione a distinte ordinanze di custodia cautelare emesse, su richiesta dì questa Procura della Repubblica, dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nei confronti di due soggetti, un uomo di anni 55 di Santa Maria Capua Vetere, cui è stata applicata la misura degli arresti domiciliari, e di

Polo Impiantistico di Fusina: dal Ministero i solleciti alla Regione

Roma. Controlli costanti sul corretto funzionamento del Polo Impiantistico di Fusina, a sollecitarli direttamente il ministro dell’Ambiente Sergio Costa con due lettere indirizzate al presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
 
Un invito alla collaborazione del ministro Sergio Costa, inviato lo scorso maggio, in seguito alle numerose segnalazioni effettuate dalle associazioni ambientali veneziane, incluso il Wwf, che hanno evidenziato diverse criticità ambientali e di rischio sanitario connesse al previsto potenziamento dell’impianto in questione.

Venti milioni ai comuni per scuolabus “ecologici”

Costa: "Avanti con promozione della mobilità sostenibile" 

Roma, 17 dicembre 2020 - E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dell’Ambiente che stanzia 20 milioni di euro per progetti sperimentali per la realizzazione o l’implementazione del servizio di trasporto scolastico con mezzi di trasporto ibridi o elettrici, per i bambini della scuola dell’infanzia statale e comunale e per gli alunni delle scuole statali del primo ciclo di istruzione.