Aria

vecchio id
2

“Youth4Climate: Driving Ambition”, al via le candidature per i giovani leader della “generazione verde” di tutto il mondo

Fino al 1° marzo sarà possibile presentare la domanda di partecipazione a “Youth4Climate: Driving Ambition”, il primo incontro riservato a giovani di tutto il mondo, che si terrà a Milano dal 28 al 30 settembre 2021

Pubblicato il bando per il rilancio delle ZEA

Termini e modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento di un contributo straordinario ai sensi dell’art. 227 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e modificato dall’articolo 55, comma 3-bis del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120, e indicazioni operative in merito alle procedure di concessione ed erogazione del contributo straordinario

 

Consultazione pubblica sul ripristino degli ecosistemi come strumento per la conservazione della biodiversità

La biodiversità – la varietà della vita sulla Terra – è essenziale per il benessere umano, lo sviluppo socioeconomico e per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. Tuttavia, la biodiversità subisce da diversi decenni una forte pressione dovuta allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, all'inquinamento causato dalle attività antropiche, al consumo di suolo, alle catastrofi di origine naturale, ai cambiamenti climatici e alla diffusione di specie esotiche invasive.

Prorogato al 15 giugno il termine per presentare le proposte di partecipazione al programma “All4climate-Italy2021”

Roma, 27 gennaio 2021. – E’ stata prorogata al 15 giugno 2021 la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Programma “All4Climate-Italy2021”, il calendario ufficiale degli appuntamenti che avranno luogo in tutta Italia nel corso dell’anno con la finalità di promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione Climatica.

E' on line il Sistema Informativo Fitosanitari

Si informa che è on line e fruibile al pubblico la piattaforma SIF-WEB.

Il Sistema Informativo previsto dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile per i prodotti fitosanitari (DM 22 gennaio 2014) e rivolto a tutte le amministrazioni coinvolte nella sua applicazione; rappresenta uno strumento utile nella scelta delle sostanze fitosanitarie a minor impatto e più adeguate alle caratteristiche territoriali degli utilizzatori.