Investimento 3.1 - Promozione di un teleriscaldamento efficiente

Descrizione

Il teleriscaldamento svolge un ruolo importante nel conseguimento degli obiettivi ambientali del settore del riscaldamento e del raffrescamento, in particolare nelle grandi aree urbane in cui il problema delle emissioni è ancora più grave.

Questo Investimento mira a promuovere il teleriscaldamento efficiente basato sulla distribuzione di calore generato da fonti rinnovabili, calore di scarto o co-generato in impianti ad alto rendimento. I progetti sono selezionati mediante gara d'appalto da indire nel 2022, relativi alla costruzione di nuove reti o all'ampliamento delle reti di teleriscaldamento esistenti. Una successiva gara d'appalto potrà essere indetta nel 2023. La priorità è data ai progetti che garantiscono il massimo risparmio di energia primaria non rinnovabile.

Importo PNRR

L’importo complessivo dell’Investimento è pari a 200.000.000 euro.

Obiettivi

Riduzione di 0,04 Mt CO2 all'anno; 20 ktpe di energia fossile primaria risparmiata all’anno.

Milestone e target

Stato di attuazione

  • In attuazione dell’articolo 14 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 è stato emanato  il Decreto del Ministero della transizione ecologica 30 giugno 2022, n. 263 che disciplina le modalità per la concessione dei benefici della misura, la cumulabilità degli stessi e individua il  Gestore dei Servizi Energetici (GSE) quale soggetto che fornisce il supporto tecnico-operativo al Ministero della transizione ecologica. Il Decreto è stato pubblicato sul sito del MiTE il 26 luglio 2022. Il comunicato relativo è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 9 agosto 2022, n. 185.
  • Il citato decreto demanda ad un decreto del direttore generale DGIE del Ministero della transizione ecologica la definizione delle modalità attuative di concessione dei benefici.
  • Quest’ultimo (decreto direttoriale 94 del 28 luglio 2022) è stato pubblicato sul sito del Ministero della transizione ecologica il 10 agosto 2022.
  • Sono stati presentati 118 progetti per oltre 550 milioni di euro a fronte di una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro. 

Prossimi passi

La procedura definita nel decreto direttoriale di cui sopra prevede che la concessione delle agevolazioni in oggetto avvenga entro il 31 dicembre 2022.

Link utili

Avvisi e bandi

Avviso pubblico (mite.gov.it)

Altri atti e provvedimenti

Decreto Ministeriale n. 263 del 30/06/2022

News pubblicate sul sito MiTE

/pagina/investimento-3-1-promozione-di-un-teleriscaldamento-efficiente


Ultimo aggiornamento 25.11.2022