Seminario per amministratori – Roma, 26 novembre 2014

Seminario per amministratori ‘La transizione energetica negli Enti Locali: la FUNZIONE ENERGIA'

I tre ingredienti della decarbonizzazione - efficienza energetica, rinnovabili, risparmio - “succedono” sul territorio. Ma l’esercizio di politiche energetiche locali è pressoché una novità per i Comuni, anche se in parte già impegnati in percorsi volontari come il Patto dei Sindaci.

Avviare percorsi di transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio (obiettivo coerente con la nuova programmazione europea 2014-2020) implica:

  • elaborare e stimolare un cambiamento culturale interno agli enti locali e sul territorio
  • facilitare l’avvio di nuovi sistemi e reti di relazione
  • definire la funzione energia comunale in termini di compiti e organizzazione che possa dare sostanza all’esercizio di una delega politica e alla sua attuazione operativa
  • dotarsi di strumenti operativi di governo della complessità adatti a differenti situazioni di contesto

 

Organizzato da CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente)
con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
e il supporto di Transition Italia e ANCI Emilia Romagna:

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEGLI ENTI LOCALI: LA 'FUNZIONE ENERGIA'
ROMA, mercoledì 26 novembre 2014 ore 9.30-17

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro 7

intende trasferire alcuni strumenti operativi elaborati e sperimentati da un laboratorio territoriale che include esperti di diverse discipline insieme a una comunità di tecnici e amministratori. L’attività è stata realizzata da CURSA in collaborazione con Transition Italia e ANCI Emilia Romagna nell’ambito di un accordo programmatico tra il Consorzio e il Ministero dell’Ambiente per attività di Supporto tecnico scientifico per l’implementazione delle strategie nazionali in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica e decarbonizzazione dell’economia durante il Turno di presidenza italiana dell’UE.

DESTINATARI

  • Amministratori con delega in materia di politiche energetiche
  • Segretari e direttori generali di Comuni/Unioni che intendono favorire l’attivazione di politiche energetiche locali
  • Energy Manager, funzionari e tecnici comunali con compiti specifici nel campo della gestione dell’energia
  • Energy Manager di aziende del settore compartecipate
     

Allegati:

 

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 06.11.2014