Prossima apertura asilo nido MATTM

Pianeta bambini_bgLe trasformazioni socio-culturali in atto nel nostro sistema sociale rendono necessaria con sempre maggior intensità, la creazione di strutture atte a sostenere concretamente la conciliazione dei diversi ruoli all’interno della famiglia. La struttura educativa realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, su diretta indicazione del Ministro, tenuto conto delle enormi difficoltà legate alle attuali carenze strutturali che caratterizzano le grandi città, vuole offrire “un servizio sociale di interesse pubblico” ai dipendenti, in un momento della propria vita irripetibile ma di certo estremamente impegnativo.

Il servizio si propone di svolgere un ruolo attivo nel percorso pedagogico ed educativo dei bimbi, interagendo con le famiglie, supportandole, quanto possibile, nella crescita e nella formazione dei propri figli, soffermandosi in particolare, sui loro bisogni, sulla loro educazione, sulla prevenzione e la tutela della salute.

L’azione educativa all’interno della struttura si svolge secondo i criteri psico-pedagogici contenuti nel Progetto Educativo che, prevedendo esperienze di partecipazione, di aggregazione sociale, di scambio culturale tra i genitori, si pone quale efficace strumento di supporto al nucleo familiare.

Il Progetto articolato in tre sezioni: l’idea, punto di partenza di ogni scelta pedagogica, gli obiettivi, l’insieme dei bisogni cui vogliamo rispondere e la didattica, l’insieme delle strategie e degli strumenti adoperati, si ridefinisce costantemente, tramite un lavoro collegiale, basato sulla condivisione di esperienze e riflessioni tra educatori e genitori.

E’ garanzia imprescindibile della qualità del Progetto Educativo l’aggiornamento permanente di tutti gli educatori che presteranno servizio presso l’asilo nido, ciò al fine di realizzare un progetto di continuità educativa in perfetta sinergia con lo sviluppo psicologico del bambino, dei suoi bisogni ed interessi.

Il concreto funzionamento della struttura si realizza attraverso la perfetta combinazione tra Progetto Educativo e Regolamento.

Il Regolamento fissa i cardini chiave del funzionamento della struttura:
• particolare rilevanza assunta dal primo inserimento nell’asilo nido;
• comunicazione armonica e costante tra educatori e genitori;
• approfondimento in progress del progetto educativo;
• gestione dei tempi e degli spazi funzionali alla realizzazione dell’azione didattica

Con il Progetto Educativo che si vuole attuare all’interno della struttura si intende quindi rimodulare il concetto di asilo nido, considerandolo non un semplice "baby-parcking" ma una vera e propria istituzione formativa attenta alla sfera cognitiva, espressivo - comunicativa, motoria e socio - affettiva dei suoi piccoli ospiti.


Ultimo aggiornamento 26.07.2013