Gli artropodi italiani in Direttiva Habitat: biologia, ecologia, riconoscimento e monitoraggio

Con la pubblicazione del presente contributo, il Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale di "Bosco della Fontana", avvalendosi della preziosa collaborazione di diversi specialisti di settore, si è posto l’obiettivo di realizzare un manuale per la gestione delle specie italiane di artropodi inserite negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE, che fosse al tempo stesso esauriente e di facile consultazione da parte dei gestori delle aree Rete Natura 2000 e di tutte le altre tipologie di Aree Protette, sulla stregua di quanto realizzato in altri paesi europei (es. Polonia: Makomaska-Juchiewicz 2010, Makomaska-Juchiewicz & Baran 2012).

Per ciascuna delle specie trattate è stata realizzata una scheda includente le nozioni base riguardanti la sistematica,la diagnosi morfologica (sia a livello di genere – fatta esclusione per i Lepidotteri, per i quali la classificazione generica è alquanto controversa –, sia a livello di specie), l’ecologia, la biologia, la fenologia e la distribuzione geografica. Ogni specie è stata presentata anche con il “nome comune italiano” (se esistente), fatta eccezione per gli Odonati, per i quali è attualmente in corso una revisione di tutti i nomi comuni.

Inoltre, per tutte le specie per le quali erano disponibili sufficienti informazioni, è stato proposto un protocollo di monitoraggio standard, insieme ad un’ampia review bibliografica sul tema. In considerazione del fatto che molti dei protocolli di monitoraggio proposti si basano sull’approccio di cattura-marcatura-ricattura (CMR), si è ritenuto opportuno dedicare un apposito capitolo relativo all’analisi dei dati raccolti utilizzando tale metodologia.

Infine, il capitolo conclusivo è stato dedicato ad un’analisi critica riguardo la lista di specie inserite negli Allegati II e IV della Direttiva, da un lato mettendone in evidenza le principali lacune, e dall’altro proponendo una serie di approcci utili per apportare possibili miglioramenti.

(Acrobat/PDF compresso, 3.6 MB)

Area Tematica
Tipologia
Anno di Pubblicazione
2013

Source URL: https://www.mase.gov.it/biblioteca/gli-artropodi-italiani-direttiva-habitat-biologia-ecologia-riconoscimento-e-monitoraggio