Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l'energia

vecchio id
23

PON GAS Azione 7A - MSC - Lecce, novembre 2014

PON GAS Ambiente 2007-2013, Azione 7.A – Modulo di Sviluppo delle Competenze (MSC): "L’approccio interdisciplinare ai cambiamenti climatici" (Lecce, Università del Salento, 4-6 e 11-12 novembre 2014)

Dal 4 al 6 novembre 2014 e nei giorni 11 e 12 dello stesso mese si svolgerà a Lecce, presso l’Università del Salento, il MSC dedicato al tema de "L’approccio interdisciplinare ai cambiamenti climatici".

Progetto LIFE+ del mese ottobre: MIPP

Il mese di Ottobre è dedicato al progetto del Corpo Forestale dello Stato LIFE + MIPP “MONITORING OF INSECTS WITH PUBLIC PARTICIPATION” che, si propone come obiettivo di sviluppare e testare metodi di monitoraggio innovativi per i coleotteri, in particolare tramite l’olfatto di un cane che riconoscerà, scoverà e segnalerà chiaramente alcune specie di coleotteri in particolare per quelli che vivono all’interno di profonde cavità o cunicoli nel legno.

Bando "Città amica del camminare" 2014

La Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente e l’associazione Federtrek – Escursionismo e Ambiente hanno promosso la seconda edizione del premio "Città amica del camminare", iniziativa volta a valorizzare i Comuni che hanno realizzato iniziative a favore della mobilità pedonale quale forma di spostamento integrata con sistemi di mobilità sostenibile e intermodale.

Workshop Rete Ambientale (Roma, 15 settembre 2014)

Workshop della Rete Ambientale il 15 settembre 2014 a Roma presso la sede del Ministero dell'Ambiente in via Cristoforo Colombo 44 (Sala Auditorium). Tra i temi trattati la valutazione del ruolo delle Autorità Ambientali nella Programmazione 2014/2020, l’analisi delle condizionalità ex-ante 2014/2020 con focus sulle risorse idriche, l’applicazione del modello per la stima delle emissioni di CO2 (CO2MPARE) prodotte dall’attuazione della programmazione dei fondi comunitari.

Progetto LIFE+ del mese settembre: ARION

Il mese di Settembre è dedicato al progetto dell’Università di Genova LIFE + ARIONSistemi per la Conservazione dei delfini costieri (tursiopi) in Mediterraneo” che, utilizzando strumenti di controllo della presenza dei tursiopi di ausilio alla gestione delle interazioni tra la specie e le attività nautiche, mira a creare un corridoio ecologico ideale all’interno dell’Area Marina Protetta Portofino per contribuire in modo efficace a migliorare la conservazione e la valorizzazione del tursiope, coerentemente con le finalità del Santuario Internazionale dei Cetacei

Rischio territoriale - Modulo di Sviluppo delle Competenze

Il tema della mitigazione dei rischi legati ai CC costituisce oggi un aspetto cruciale per il perseguimento di condizioni di sviluppo sostenibile dei sistemi locali. Una pianificazione territoriale sostenibile deve tenere necessariamente conto di due importanti obiettivi: il miglioramento, da una parte, della capacità di reazione agli shock avversi e il contenimento, dall’altra, dell’impatto di azioni e interventi che, determinando forti pressioni, possono compromettere tali capacità.

Progetto LIFE+ del mese agosto: ECOCOURTS

Il mese di Agosto è dedicato al progetto del Comune di Padova LIFE + ECOCOURTS “Cortili ecologici per il risparmio di risorse attraverso tecnologie intelligenti e stile di vita” che punta a ridurre ed a rendere più efficiente il consumo di acqua ed energia delle famiglie all'interno dei condomini, oltre a diminuire la produzione di rifiuti a livello domestico, favorendo riutilizzo e riciclo.

Vai alla pagina Archivio Progetti del mese