Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque (STA)

vecchio id
152

L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume del Ministero dell’Ambiente organizza un incontro per discutere su “La partecipazione pubblica nella gestione dei corpi idrici. Il coinvolgimento dei portatori di interesse nei Contratti di Fiume”

Roma, 4 aprile 2019 - L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume del Ministero dell’Ambiente organizza il 9 aprile a Roma l’incontro “LA PARTECIPAZIONE PUBBLICA NELLA GESTIONE DEI CORPI IDRICI. Il coinvolgimento dei portatori di interesse nei Contratti di Fiume” per approfondire, confrontarsi e discutere il tema della partecipazione pubblica nei processi decisionali sull’acqua con particolare riferimento ai processi di governance dei Contratti di Fiume.

L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume del Ministero dell’Ambiente organizza un incontro per discutere su “LA PARTECIPAZIONE PUBBLICA NELLA GESTIONE DEI CORPI IDRICI. Il coinvolgimento dei portatori di interesse nei Contratti di Fiume”

Roma, 27 marzo 2019 - L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume del Ministero dell’Ambiente organizza il 9 aprile a Roma l’incontro “LA PARTECIPAZIONE PUBBLICA NELLA GESTIONE DEI CORPI IDRICI. Il coinvolgimento dei portatori di interesse nei Contratti di Fiume” per approfondire, confrontarsi e discutere il tema della partecipazione pubblica nei processi decisionali sull’acqua con particolare riferimento ai processi di governance dei Contratti di Fiume.

Desertificazione, audit della Corte dei Conti EU: rischio degrado suolo attuale e crescente nell’Unione

Lunedì 11 Marzo 2019  - “Combattere la desertificazione nell’UE: di fronte a una minaccia crescente occorre rafforzare le misure”: questo il titolo della relazione speciale n.33/2018 che la Corte dei Conti Europea, ha presentato in video conferenza, lo scorso 4 marzo presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente.

Erosione costiera: al via la versione 2.0 delle Linee guida nazionali per la difesa della costa

Roma, 7 dicembre 2018 - Al via la pubblicazione della versione 2.0 delle Linee guida nazionali per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici redatte dal Tavolo Nazionale sull’ Erosione Costiera, istituito con il protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Ambiente e le Regioni rivierasche del 2016.

Vajont, Gava: Monito indelebile

Roma, 9 ottobre 2018 - Sono passati 55 anni dalla tragedia del Vajont. Una ferita unica, profonda e mai rimarginata. Un monito che ancora oggi, alla luce di recenti tragedie legate al nostro rapporto con la natura, sembra non essere pienamente ascoltato. La natura esige rispetto, la montagna vuole essere amata e le comunità che la vivono devono essere sicure e protette. La superficialità nella valutazione dei rischi non deve più esistere, l’incuria e l’inerzia vanno combattute. Al servizio del mio Paese nelle politiche ambientali cerco ogni giorno di non dimenticare mai il Vajont.

Incendio Monte Serra: Sottosegretario Gava: Evitare speculazioni, manterremo impegni

“L’incendio doloso che ha colpito così duramente Calci, il Monte Serra e tutta la comunità agricola della zona non resterà impunito, ma soprattutto abbiamo promesso di non lasciare sole le persone che hanno subito danni enormi e lo faremo. Per quanto mi riguarda, come ho detto ad incendio ancora non spento, il tema del dissesto idrogeologico sarà affrontato con rapidità e impegno massimo. La direzione Salvaguardia e Tutela del Territorio e delle Acque è già al lavoro.

Dal 2 ottobre a Napoli tre giorni di formazione sui contratti di fiume

L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume organizza dal 2 ottobre la terza edizione del Corso di Formazione di Base sui Contratti di Fiume

Dal 2 al 4 ottobre, con la terza edizione del corso di formazione di base sui Contratti di Fiume (CdF), l’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume continua le sue attività formative per garantire diffusione ed omogeneità di conoscenze, strumenti e competenze di base per la gestione dei CdF quali strumenti di programmazione strategica negoziata.