Direzione generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo (CreSS)

vecchio id
319

Youth4Climate Live Series: Driving Momentum Towards Pre-COP and COP26

Venerdì 26 giugno l’incontro di lancio: aspettative e potenzialità dei giovani

Roma, 25 giugno 2020 - Domani venerdì 26 giugno, alle 16.00 (ora italiana), si tiene l’incontro di lancio del programma di eventi virtuali voluto dal Ministero dell’Ambiente per promuovere una discussione più ampia possibile in vista della 26esima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico e degli eventi ad essa legati, come Pre-COP26 ed evento giovani, che si terranno a Milano il prossimo anno.

Strategia per lo sviluppo sostenibile: approvati i bandi per progetti di ricerca

Pubblicato il decreto di approvazione delle graduatorie relative al bando per promuovere progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile –Bando SNSvS 2, rivolto a istituzioni universitarie accreditate dal MIUR, enti di ricerca pubblici e privati, dipartimenti, istituti o assimilabili, organismi di ricerca, consorzi, consorzi interuniversitari e fondazioni. Le proposte in posizione utile in graduatoria dovranno comunicare l'accettazione del contributo secondo le modalità che riceveranno via PEC entro 5 giorni dal ricevimento della comunica

Cambiamenti climatici – La Cop26 a Glasgow dal 1 al 12 novembre 2021

Il Bureau della Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), insieme al governo britannico e a quello italiano, hanno concordato le nuove date per la prossima Cop26, che si terrà a Glasgow dall’1 al 12 novembre 2021. La decisione è stata presa dopo consultazioni con i paesi membri dell’UNFCCC.

Natura: Ricci raccolti nell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, blitz dei Carabinieri. Recuperati migliaia di ricci poi rigettati in mare

Lecce, 9 aprile 2020 – Al via dalle prime ore del mattino la maxi operazione della Stazione dei Carabinieri di Porto Cesareo e dell’Ufficio Locale Marittimo Torre Cesarea a tutela dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo. Gli uomini dei Carabinieri hanno monitorato i movimenti dei pescatori di frodo mediante il supporto degli operatori del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta e del Sistema di Video Sorveglianza in dotazione.