Direzione generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo (CreSS)

vecchio id
319

Cooperazione territoriale europea: la valutazione ambientale dei programmi della UE

La nascita del Ministero della Transizione Ecologica ha coinciso temporalmente con l’inizio del nuovo settennato di programmazione comunitaria. Fra i vari, la cooperazione territoriale europea è lo strumento della politica di coesione concepito per affrontare questioni che non possono risolversi entro i confini nazionali, e richiedono per questo una soluzione comune, nonché per sviluppare congiuntamente le potenzialità dei diversi territori.

Pianificazione e programmazione nazionale, il ruolo della valutazione ambientale strategica

Il Ministero della Transizione Ecologica è chiamato a rispondere ad una importante sfida per il nostro Paese, che corrisponde al progressivo delinearsi di quella che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) definisce “transizione ecologica”, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU, quale “base del nuovo modello di sviluppo italiano ed europeo.

Decreto nr. 82 del 16-03-21 di revoca finanziamento Accordo di Collaborazione fra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Basilicata (Prot. SVI-012446 del 19-12-2018) per attività di supporto alla realizzazione degli adempimenti previsti 34 D.lg 152/2006

Decreto nr. 82 del 16-03-21 di revoca finanziamento Accordo di Collaborazione fra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Basilicata (Prot. SVI-012446 del 19-12-2018) per attività di supporto alla realizzazione degli adempimenti previsti 34 D.lg 152/2006 e s.s.m.m.i.i.

 

 

“Progetto LIFE del mese” di Febbraio 2021: LIFE AGROWETLANDS II

Progetto LIFE AGROWETLANDS II: (LIFE15/ENV/IT/00423): “Gestione intelligente dell’irrigazione per contrastare la salinizzazione negli agroecosistemi di aree umide”
 
L’agricoltura, in Europa, è un settore vulnerabile. Il progetto LIFE AGROWETLANDS II, cofinanziato dal Programma LIFE 2014-2020 dell’Unione europea, contribuisce alla sostenibilità dell’agricoltura conservando la qualità del suolo, ottimizzando l’uso dell’acqua, mantenendo la produttività delle colture.
 

Verso la Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile “Insieme per il futuro, un rilancio sostenibile per l’Italia”. Conferenza Preparatoria, 3 e 4 marzo 2021

Primo appuntamento pubblico organizzato nell’ambito del processo di revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, in diretta streaming 

I prossimi 3 e 4 marzo 2021 si svolgerà la Conferenza Preparatoria, primo degli appuntamenti pubblici che nel corso del 2021 accompagneranno il processo di revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile e che culmineranno nella Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Prorogata al 31 gennaio 2021 la scadenza per l'avviso pubblico su sperimentazione sitema di indicatori per la finanza verde

Prorogato al 31 gennaio 2021, il termine per la manifestazione della volontà di aderire all’avviso pubblico per la selezione di istituti di credito e finanziari nonché a soggetti fornitori di software ESG e di consulenza sulla misurazione e sulla valutazione della performance di sostenibilità dell’azienda che intendono partecipare al processo di sperimentazione di un sistema di indicatori per la finanza verde, pubblicato on line in data 19 ottobre 2020.

Proroga al 6 novembre 2020 dell’avviso pubblico di manifestazione d’interesse per la selezione di istituti di credito e finanziari nonché a soggetti fornitori di software ESG e di consulenza sulla misurazione e valutazione performance sostenibilità

Proroga al 6 novembre 2020 dell’avviso pubblico di manifestazione d’interesse per la selezione di istituti di credito e finanziari nonché a soggetti fornitori di software ESG e di consulenza sulla misurazione e sulla valutazione della performance di sostenibilità dell’azienda che intendono partecipare al processo di sperimentazione di un sistema di indicatori per la finanza verde, pubblicato on line in data 19 ottobre 2020.

Pubblicato l’avviso di manifestazione d’interesse per la selezione di istituti di credito e finanziari e soggetti fornitori di software ESG e di consulenza sulla misurazione e sulla valutazione della performance di sostenibilità dell’azienda che intendo

Roma, 19 ottobre 2020 - Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo, mediante la pubblicazione del presente avviso, intende avviare una manifestazione d’interesse per la selezione di istituti di credito e finanziari nonché a soggetti fornitori di software ESG e di consulenza sulla misurazione e sulla valutazione della performance di sostenibilità dell’azienda che intendono partecipare al Processo di sperimentazione di un sistema di indicatori per la finanza verde di cui alle “linee guida oper

Avviso pubblico di manifestazione d’interesse per la selezione di istituti di credito e finanziari nonché a soggetti fornitori di software ESG e di consulenza sulla misurazione e sulla valutazione della performance di sostenibilità dell’azienda

 

"PROROGA AL 31 GENNAIO 2021 dell’avviso pubblico di manifestazione d’interesse per la selezione di istituti di credito e finanziari nonché a soggetti fornitori di software ESG e di consulenza sulla misurazione e sulla valutazione della performance di sostenibilità dell’azienda che intendono partecipare al processo di sperimentazione di un sistema di indicatori per la finanza verde, pubblicato on line in data 16 ottobre 2020".