Direzione generale per il clima, l’energia e l’aria (ClEA)

vecchio id
318

“All4climate”: c’è tempo fino al 15 giugno per proporre nuovi eventi in vista della Pre-COP

C’è ancora quasi un mese, il termine scade il 15 giugno, per presentare eventi da inserire nel cartellone “All4climate” che raccoglie iniziative da tutto il mondo in un’agenda di idee, progetti, manifestazioni in presenza e on line, sul tema dei cambiamenti climatici e che condurrà fino alla Pre-COP26 che si svolgerà a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre.
Il programma è già in pieno svolgimento ma, ovviamente, gli appuntamenti si intensificheranno avvicinandosi alla data della Pre-COP a cui mancano ancora 4 mesi e mezzo.

Determina a contrarre - Supporto logistico-operativo attività Comitato nazionale gestione direttiva 2003/87/CE e supporto attività Protocollo di Kyoto

Determina a contrarre - Garanzia al supporto logistico-operativo alle attività del Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto, si provvede al rinnovo di un abbonamento alla rivista telematica “Staffetta Quotidiana”.

 

 

 

“Progetto LIFE del mese” di Febbraio 2021: LIFE AGROWETLANDS II

Progetto LIFE AGROWETLANDS II: (LIFE15/ENV/IT/00423): “Gestione intelligente dell’irrigazione per contrastare la salinizzazione negli agroecosistemi di aree umide”
 
L’agricoltura, in Europa, è un settore vulnerabile. Il progetto LIFE AGROWETLANDS II, cofinanziato dal Programma LIFE 2014-2020 dell’Unione europea, contribuisce alla sostenibilità dell’agricoltura conservando la qualità del suolo, ottimizzando l’uso dell’acqua, mantenendo la produttività delle colture.
 

Prorogato al 15 giugno il termine per presentare le proposte di partecipazione al programma “All4climate-Italy2021”

Roma, 27 gennaio 2021. – E’ stata prorogata al 15 giugno 2021 la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Programma “All4Climate-Italy2021”, il calendario ufficiale degli appuntamenti che avranno luogo in tutta Italia nel corso dell’anno con la finalità di promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione Climatica.

Determina a contrarre n. 403 dell'11/12/2020 per l’affidamento ai sensi dell’articolo 63, comma 2, lettera b), punto 2) del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” e successive modifiche e integrazioni, al World Resource

 

Determina a contrarre n. 403 dell'11/12/2020 per l’affidamento ai sensi dell’articolo 63, comma 2, lettera b), punto 2) del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” e successive modifiche e integrazioni, al World Resource Institute del servizio di “Analisi dei flussi finanziari per la decarbonizzazione dell’economia”.

Progetto Life del mese di settembre, LessWatt: lo strumento innovativo per per valutare e minimizzare i contributi diretti e indiretti della carbon footprint prodotta dalle vasche di ossidazione degli impianti di depurazione

L’impronta di carbonio (carbon footprint) degli impianti di depurazione può essere ridotta in modo significativo ottimizzando i passaggi di trattamento delle acque reflue e abbassando l’elevato fabbisogno energetico, in gran parte dovuto ai sistemi di aereazione delle vasche di ossidazione (i processi aerobici a fanghi attivi sono, difatti, la tecnologia più utilizzata per il trattamento delle acque reflue).

Alert dal Minambiente: diffidare da applicazioni web sul Bonus Mobilità 2020

Roma, 17 luglio 2020 - Il Ministero dell’Ambiente invita chi intende avvalersi del bonus mobilità 2020 a diffidare da applicazioni web oggi attive e che possono trarre in inganno, perché l’unico canale per ottenere il bonus sarà quello attivato dal ministero dell’ambiente sul sito www.minambiente.it. È stata infatti segnalata la presenza di applicazioni su “Bonus mobilità 2020” scaricabili dalle piattaforme più diffuse.

Mobilità: Aperte le candidature al 9° SUMP award

Per tutte le Città e i Comuni europei sono aperte le candidature per il premio SUMP – Sustainable Urban Mobility Plan. Il premio SUMP è stato lanciato dalla Commissione europea nel 2012 con l'obiettivo di incoraggiare l'adozione di piani di mobilità urbana sostenibile, premiando i migliori risultati raggiunti nell'area tematica scelta ogni anno per la Settimana Europea della Mobilità.