Rifiuti

vecchio id
45

Comunicato ECi operatività REcer Registro nazionale delle autorizzazioni al recupero

Si informano le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni e degli esiti delle procedure semplificate per lo svolgimento di operazioni di recupero ai sensi dell’art. 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che a decorrere dalla data del 30 settembre 2021 il REcer è pienamente operativo.

Pubblicato il decreto di approvazione delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti

E’ disponibile sul portale del Ministero della transizione ecologica il Decreto n. 47 del 9 agosto 2021  di approvazione delle “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente del 18 maggio 2021, n.105, così come integrate dal sotto-paragrafo denominato “3.5.9 - Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico/meccanico-biologico dei rifiuti urbani indifferenziati”.

Vai alla pagina dedicata

 

Rifiuti: pubblicate due Circolari con importanti chiarimenti sui decreti del ‘Pacchetto Economia Circolare’

Roma, 20 maggio 2021 – Sono stati pubblicati sul portale del MiTE due importanti circolari della Direzione generale per l’Economia CircolareNel dettaglio si tratta della Circolare del 17 maggio 2021 con i chiarimenti sull’etichettatura ambientale degli imballaggi rispetto al D.Lgs. 3 settembre 2020, n.

PNPR - Questionario sulle misure di prevenzione attuate dai comuni

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR) individua alcuni indicatori finalizzati al monitoraggio delle misure attuate dai comuni per promuovere la prevenzione della produzione dei rifiuti. Il Programma stabilisce che ai fini della raccolta, elaborazione e popolamento degli indicatori il Ministero della Transizione Ecologica si avvalga dell'ISPRA.

Rifiuti: Carabinieri del NOE di Bari sequestrano impianto recupero rifiuti per gestione illecita e per superamento limiti di stoccaggio consentiti dalle autorizzazioni

Oltre 20.000 mila tonnellate di rifiuti in più rispetto al consentito. Situazione ad elevato rischio incendio

Bari, 4 maggio 2021 - Continua l’azione di controllo dei Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica per contrastare il fenomeno delle violazioni in materia ambientale presso i principali stabilimenti industriali della provincia di Bari.

Rifiuti: Carabinieri del NOE di Bologna sequestrano area industriale adibita a discarica abusiva nel ferrarese

Bologna, 12 marzo 2021 - Il NOE di Bologna, nell’ambito di una più ampia attività preventiva finalizzata a contrastare il fenomeno degli incendi di rifiuti, con l’ausilio dell’Arma territorialmente competente, ha proceduto al controllo dell’area aziendale già in uso ad una società in fallimento, di Copparo (FE), accertando che l’intero sito di circa 29.000 metri quadrati, in parte coperto ed in parte scoperto, era stato adibito da tempo ad una vera e propria discarica abusiva di rifiuti di ogni genere.

Rifiuti: I Carabinieri Forestali di Cuneo eseguono 11 misure cautelari disposte dalla Direzione Antimafia di Torino

Cuneo, 2 marzo 2021 - A conclusione di una lunga attività di indagine condotta dal Nucleo Investigativo del Gruppo Carabinieri Forestale di Cuneo e coordinata dalla DDA di Torino, i Carabinieri Forestali hanno condotto una complessa operazione scaturita dalle attività illecite svolte da un’azienda di Magliano Alfieri (CN).

Rifiuti: Controlli dei Carabinieri del NOE per Gestione illecita e discarica abusiva. Sequestri e denunce nel trevigiano

Treviso, 23 febbraio 2021 - Continua incessante l’attività di prevenzione e contrasto messa in atto dai Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale avverso i molteplici fenomeni di inquinamento che vengono registrati in maniera diffusa nel territorio, con particolare riferimento al danno ambientale, su suolo e sottosuolo, che può derivare da condotte dolose.