Inquinamento

vecchio id
39

Inquinamento: Carabinieri del NOE di Sassari sequestrano stabilimento ‘raffineria di Porto Torres’ per contaminazione ambientale

Sassari, 11 marzo 2021 - A Porto Torres (SS), zona industriale “la Marinella”, i Carabinieri del NOE di Sassari hanno eseguito il decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Sassari dell’intero stabilimento, raffineria di Porto Torres, a suo tempo adibito ad impianto di rigenerazione di olii minerali usati.

Inquinamento: Carabinieri del NOE sequestrano pozzi e campionatore di azienda farmaceutica per emissioni inquinanti nel Rio Coste e Fiume Adige

Trento, 3 febbraio 2021 - Le modalità con cui vengono gestite le acque di scarico dell’impianto farmaceutico di Rovereto sono finite al vaglio della Procura della Repubblica di Rovereto, che hanno coordinato l’operato dei Carabinieri del NOE di Trento e dell’APPA.

Inquinamento: Carabinieri Forestali di Cosenza sequestrano due impianti di gestione scarichi fognari a Luzzi

Cosenza, 1 febbraio 2021 – Due impianti fognari del Comune di Luzzi sono stati posti sotto controllo dai Carabinieri Forestale di S.Pietro in Guarano i quali dopo aver  accertato il loro malfunzionamento hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria gestori e amministratori cittadini. I due impianti sono situati nelle località “Boccalupo” e “Linze” del comune cosentino ed entrambi sono gestiti della società acque potabili servizi idrici integrati s.r.l.

Inquinamento: Carabinieri Forestali di Frosinone sequestrano capannone pieno di ecoballe a Sora

Frosinone, 1 Febbraio 2021 – Nei giorni scorsi i Carabinieri del Gruppo Forestale di Frosinone, ha rinvenuto in zona industriale di Sora un capannone colmo di rifiuti accumulati in eco-balle. In particolare, su segnalazione della proprietaria del sito, i Carabinieri hanno accertato la presenza, all’interno del capannone, di circa 1.900 metri cubi di rifiuti di natura non pericolosa e presumibilmente anche pericolosa, stoccati in un sito di circa 1.200 metri quadri.

Inquinamento, Sarno: scarichi nel torrente Solofrana, Carabinieri Forestali Avellino denunciano imprenditore

Avellino, 25 gennaio 2020 - I Carabinieri della Stazione Forestale di Monteforte Irpino hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino il responsabile legale della industria conciaria di Solofra, ritenuto responsabile di gestione illecita di rifiuti pericolosi e scarico abusivo.