Bonifiche

vecchio id
30

Bonifiche, Morassut: “Il risanamento ambientale è una priorità. Nel collegato ambientale la proposta di modifica del Titolo V”

Roma, 12 febbraio 2020 - “In tema di bonifiche l’obiettivo è restituire il territorio alle comunità e farlo in tempi rapidi. Per questo dobbiamo agire sulla normativa esistente intervenendo sulle debolezze del sistema oggi vigente. Nel Collegato Ambientale vogliamo proporre una norma di delega al Governo con la modifica del Titolo V del Testo Unico Ambientale. È un processo complesso, che chiede il coinvolgimento di più attori, ma va fatto.

Ambiente - Ufficializzate le deleghe al Sottosegretario Morassut: “Dal risanamento ambientale alla sicurezza nucleare, abbiamo le competenze e le risorse per fare un ottimo lavoro”

Roma, 22 gennaio 2020 - “Ringrazio il Ministro Sergio Costa per le deleghe che mi ha consegnato come sottosegretario all’ambiente. Dal risanamento ambientale alla sicurezza nucleare, sono temi importanti e cruciali per il nostro Paese, su cui possiamo incidere molto e bene, grazie alle competenze e le risorse a disposizione”. Così l’on. Roberto Morassut ha commentato l’ufficializzazione delle deleghe, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 gennaio 2020.

Bonifiche in Campania, al lavoro per soluzione tempestiva

Roma, 16 gennaio 2020 – La Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Ambiente e la Regione Campania lavoreranno insieme per trovare tempestivamente una soluzione che garantirà la prosecuzione delle attività di bonifica ambientale in Campania, superando le problematiche connesse alla cessazione dell’attività, avvenuta lo scorso dicembre, della Struttura Commissariale deputata alla messa in sicurezza e alla bonifica delle aree di Giugliano in Campania e dei Laghetti di Castelvolturno.

Inquinamento: 3 avvisi di garanzia ai dirigenti Syndial di Sassari per inquinamento da fosforo

Roma 13 giugno 2019 - I Carabinieri del NOE di Sassari coordinati dalla Procura della Repubblica, hanno notificato l’avviso di conclusione indagini e informazione di garanzia a carico di tre dirigenti della società del Gruppo ENI, specializzata nelle attività di bonifiche ambientali di siti industriali. I provvedimenti sono stati emessi al termine di complesse ed approfondite indagini, avviate nel 2015, a seguito del rinvenimento da parte dei Carabinieri di una vasta area di quattro ettari, adibita a discarica di rifiuti speciali pericolosi.

SIN Bagnoli – Incontro con il ministro Barbara Lezzi. Sottosegretario Micillo: “La bonifica del SIN Bagnoli è al centro dell’agenda di Governo. Importante parlare con il Territorio”

Roma, 10 giugno 2019 - Si è tenuta questa mattina, con il Ministro per il Mezzogiorno Barbara Lezzi, la riunione con le associazioni e i rappresentanti dei cittadini coinvolti nelle attività di bonifica del SIN Bagnoli, e in particolare per le attività di bonifica del Borgo di Coroglio. Assieme al Ministro erano presenti l’on. Salvatore Micillo, sottosegretario di Stato all’Ambiente con delega alle bonifiche, l’AD di Invitalia Domenico Arcuri e il Commissario straordinario di Governo per gli interventi di bonifica nel SIN Bagnoli-Coroglio Francesco Floro Flores.

Venezia-Porto Marghera: proseguono i lavori della Cabina di Regia sul SIN.

In corso l’aggiornamento e la revisione dei protocolli operativi su caratterizzazioni, modalità di bonifica, messa in sicurezza suolo e acque di falda e  sperimentazione di nuove tecnologie di bonifica 

Roma, 19 lug. – Proseguono senza sosta i lavori della Cabina di Regia per il Sito di bonifica di Interesse Nazionale di Venezia Porto Marghera, costituita lo scorso 11 maggio allo scopo di garantire un’adeguata azione di governance e controllo sullo sviluppo degli interventi riguardanti il SIN.

Avviso di convocazione di Conferenza dei Servizi Istruttoria

Sito di Interesse Nazionale “Officina Grandi Riparazioni ETR di Bologna” ai sensi dell’art.1 comma 245 della legge n. 205 del 27/12/2017. Perimetrazione del Sito. Convocazione della Conferenza di Servizi Istruttoria.

Per il giorno 21.06.2018 alle ore 11:30 presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare- Via Capitan Bavastro 174, Roma (Piano VII – Sala Europa”) è convocata la Conferenza di Servizi in oggetto, ai sensi dell’art. 14 della Legge 241/90 e sue successive modifiche ed integrazioni, con il seguente punto all’Ordine del Giorno: