Natura

vecchio id
4

Giornata Mondiale degli Oceani: primo passo verso Mediterraneo zona SECA

Roma, 8 giugno 2022 – Una buona notizia nella Giornata Mondiale degli Oceani, celebrata oggi: dopo un percorso durato oltre 4 anni è in discussione al Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marino dell’Organizzazione Marittima Internazionale  (OMI) la proposta di designazione del Mediterraneo quale  area SECA, Sulphur Emission Control Area, ovvero una zona in cui le emissioni di zolfo derivanti dal traffico navale sono fortemente ridotte attraverso una serie di strumenti quali l’obbligo di utilizzo di carburanti a bassissimo tenore di zolfo o di sistemi di abbattimento dei fumi.

Investimento 2.2: Interventi su resilienza climatica reti

Descrizione

L'Investimento si concretizza in interventi volti ad aumentare la resilienza della rete elettrica, in particolare la rete di distribuzione, agli eventi meteorologici estremi (vento/caduta di alberi, ghiaccio, ondate di calore, inondazioni e rischi idrogeologici), nonché a ridurre la probabilità di interruzioni prolungate della fornitura elettrica e limitare le conseguenze sociali ed economiche negative per le aree interessate.

Pubblicato il nuovo bando per l’assunzione del Vice-Segretario Esecutivo dell’Accordo Pelagos. Possibile inviare le candidature fino al 17 giugno

In data 3 giugno 2022 è stato pubblicato il Bando per l’assunzione del Vice-Segretario Esecutivo dell’Accordo Pelagos. Il bando è aperto ai cittadini dei tre Paesi firmatari dell’Accordo (Italia, Francia e Monaco) e degli altri Stati Membri dell’Unione Europea.

Al via la Settimana della Natura

Dal 20 al 24 una serie di giornate dedicate a biodiversità e tutela animali

Roma, 19 maggio 2022 – Si apre con la giornata dedicata alle api un’ideale Settimana della Natura che vede la nostra biodiversità e il nostro ambiente protagonisti. Una Settimana ancora più importante, quest’anno, dopo l’inserimento della tutela dell’ambiente nella nostra Costituzione e che il ministero della Transizione ecologica vuole ricordare per accendere i riflettori sul nostro inestimabile patrimonio, da tutelare e valorizzare.