Natura

vecchio id
4

Newsletter n.14/2022 - 27a sessione dell’Autorità Internazionale dei fondali marini (ISA)

Riunione del Consiglio e dell’Assemblea - Seconda parte

Roma, 21 settembre 2022 - Dal 18 luglio al 05 agosto 2022, a Kingston – Giamaica, si è tenuta la seconda parte della 27a sessione dell’Autorità Internazionale dei fondali marini (ISA – International Seabed Authority). L’ISA è l’organizzazione internazionale preposta dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) a regolare, gestire e controllare le risorse minerarie (noduli e solfuri polimetallici e croste manganesifere) presenti nei fondali marini oltre le giurisdizioni nazionali.

PNRR MiTE: approvato il Programma d’Azione. 357 milioni per la riqualificazione dell’area Po

È stato approvato il Programma di Azione che pianifica gli interventi di rinaturazione dell’area del Po finanziati con i 357 milioni di euro dell’Investimento 3.3 (M2C4) del PNRR.

La misura punta a recuperare la biodiversità e ripristinare lo stato naturale dell’area del Po, compromessa da escavazioni, inquinamento, consumo di suolo e da una presenza eccessiva di infrastrutture volte a direzionare il corso del fiume, la cosiddetta canalizzazione.

Presentati alla Mostra di Venezia i vincitori del primo concorso per giovani sceneggiatori sulla transizione ecologica bandito dal MiTE

Venezia, 6 settembre 2022 - Annunciati oggi alla 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia  i giovani vincitori del concorso per il cinema e l’audiovisivo “Screen in green” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzato da Sardegna Film Commission, Premio Solinas e Green Cross Italia. Rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni, il concorso prevedeva tre categorie in cui cimentarsi: cortometraggi, soggetto di serie o per un film lungometraggio.