Energia

vecchio id
3

Energia: Pichetto sfida va oltre crisi attuale, utilities protagoniste

Pichetto al convegno di Utilitalia: con PNRR orizzonte di sviluppo e investimenti senza precedenti.

Roma - Oltre “al problema immediato legato alla crisi energetica innescata anche dalla guerra in Ucraina”, esiste “una sfida prospettica, la transizione ecologica, che deve vederci pronti e deve vedere protagonista il comparto delle utilities”.

Rinnovabili, apprezzamento del Ministro Pichetto per l’apertura di FAI, Legambiente e WWF. Al via il tavolo di confronto

Il Ministro Pichetto accoglie con favore la posizione espressa dalle associazioni ambientaliste sulla necessità di coniugare gli obiettivi della transizione energetica con la lungimiranza nella pianificazione paesaggistica e la qualità della progettazione.

Per questo motivo il Ministro Pichetto ha intenzione di avviare un tavolo di confronto con le associazioni che si occupano della tutela dell’ambiente e dei beni culturali. 

Italia-Tunisia: Pichetto, Italia sarà hub energetico dell’Europa

Roma, 8 dicembre - Con l’approvazione da parte della Commissione Europea del nuovo elettrodotto sottomarino che collegherà l’Italia alla Tunisia e che sarà realizzato da TERNA e dalla corrispondente società tunisina Steg, come ha sottolineato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, oggi è stato compiuto un ulteriore passo, determinante, per far diventare l’Italia l’hub energetico dell’intera Europa. 

PNRR: Pichetto, “Revisione per peso inflazione ma anche per migliorare misure”

Roma, 02 dicembre 2022 - “La revisione del PNRR va valutata assieme alla Commissione europea rispetto a quel che è cambiato complessivamente. Quando sono state previste le opere non avevamo l’inflazione all’8-10%, ci siamo anche resi conto  che alcuni punti possono essere migliorati, come quello sulle Comunità energetiche”. Così, nell’evento annuale 2022 del PNRR, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.

Pichetto: "In un Paese civile non si dovrebbe morire di pioggia"

Roma, 29 novembre 2022 –“ In un Paese civile non si dovrebbe morire di pioggia. Se accade così spesso significa che, fermi restando gli effetti dei cambiamenti climatici che enfatizzano gli eventi meteo estremi, non si è operato bene a livello di Governo centrale, Regioni e Enti locali". Lo ha affermato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, nel corso dell'audizione in Parlamento sulle linee programmatiche del Dicastero.