Energia

vecchio id
3

PNRR: MASE, 3,6 miliardi per 22 progetti su smart grid. Pichetto: "Creiamo le condizioni per incrementare l'energia rinnovabile di cui l'Italia ha bisogno"

 Via libera al finanziamento di 22 progetti per interventi di adeguamento e potenziamento delle reti di distribuzione dell’energia elettrica finalizzati ad accogliere l’energia prodotta da fonti rinnovabili e a consentire una maggiore elettrificazione dei consumi.

Comunità Energetiche: Pichetto Fratin, via libera all’utilizzo della misura nella modalità a fondo perduto anziché del prestito

“I 2,2 miliardi della misura PNRR sulle Comunità Energetiche potranno essere concessi a fondo perduto”. Lo comunica il ministro per l’Ambiente Pichetto, annunciando che l’Italia è riuscita a ottenere dalla Commissione Europea il via libera all’utilizzo della misura nella modalità a fondo perduto anziché del prestito.

PNRR: MASE approva 500 mln di euro in progetti per rendere reti elettriche più resistenti a calamità naturali

Pichetto: "Garantiamo continuità approvvigionamenti per famiglie e imprese"

Via libera dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica  a 500 milioni di euro di agevolazioni  per la realizzazione di 31 progetti finalizzati ad aumentare la resilienza del sistema elettrico.   

PNRR: MASE approva 500 mln di euro in progetti per rendere reti elettriche più resistenti a calamità naturali

Pichetto: "Garantiamo continuità approvvigionamenti per famiglie e imprese"

Via libera dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica  a 500 milioni di euro di agevolazioni  per la realizzazione di 31 progetti finalizzati ad aumentare la resilienza del sistema elettrico.   

Idrogeno: Pichetto, per mercato serve gradualità, no separazione produttori – gestori rete.

Il Ministro a Bruxelles sulla proposta della Commissione: parità tra operatori o diventa ostacolo a investimenti

L’Italia evidenzia la sua contrarietà a uno dei punti della proposta della Commissione europea sull’avvio del mercato dell’idrogeno: quello che prevede la separazione tra chi produce e fornisce idrogeno con i futuri gestori delle reti di distribuzione. Lo dichiara il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, nel corso del dibattito al Consiglio Energia a Bruxelles.

PNRR Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione Ecologica” Componente 2 “Energie Rinnovabili, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” Ambito di Intervento/misura 2 “Potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete”

 Nell’ambito degli interventi finalizzati ad aumentare la resilienza climatica delle reti elettriche (Milestone M2C2-12), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato i Decreti di approvazione delle graduatorie relativi agli Avvisi pubblici n. 117 e n. 118 del 20 giugno 2022 per la realizzazione di interventi finalizzati a migliorare la resilienza della rete elettrica di trasmissione e distribuzione a eventi meteorologici estremi.

Rinnovabili: Mase, pareri favorevoli per oltre 7 GW, già superato tetto auspicato per fine 2022

Pichetto: “Traguardo raggiunto è solo un punto di partenza"

Roma - Con 7,1 gigawatt in un anno, supera le attese il numero di pareri favorevoli sui progetti di energia rinnovabile sul territorio nazionale.    Le Commissioni VIA-VAS del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e quella tecnica PNIEC-PNRR hanno infatti oltrepassato, già a metà mese di dicembre, la ‘soglia’ dei 7 gigawatt di potenza che si prevedeva di raggiungere entro fine 2022.