STEP - Realizzare percorsi di transizione ecologica con la partecipazione delle comunità - 28 giugno 2024

Fonte immagine: MASEValorizzare i processi partecipativi nelle esperienze di sostenibilità ambientale e climatica è l’obiettivo del prossimo appuntamento organizzato dalla Regione Emilia Romagna, in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell’ambito della prima edizione di STEP – Strategie TErritoriali di Partecipazione, programma di incontri che mettono in sinergia le esperienze dei territori con le iniziative regionali a sostegno di politiche settoriali partecipate, in dialogo con il livello nazionale.

L’evento, dedicato al tema della transizione ecologica partecipata, si svolgerà venerdì 28 giugno, dalle 10.00 alle 13.00, in modalità online e sarà l’occasione per presentare le esperienze regionali nell’ambito di una tavola rotonda, con l’obiettivo di trattare il tema nelle sue diverse declinazioni tematiche: dalle Comunità Energetiche Regionali a quelle nella cooperazione internazionale, dai Contratti di Fiume alla Strategia Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici, sino ad Agenda 2030.

A conclusione dell’evento, l’arch. Mara Cossu (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - ex Direzione Generale per l’Economia Circolare) interverrà sul tema “La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: contributi e riflessioni”, condividendo gli elementi principali della collaborazione in atto tra Ministero e Regioni, Pubbliche Amministrazioni e Città Metropolitane, finalizzata alla declinazione territoriale della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) in attuazione dell'Agenda 2030. L’intervento evidenzierà il ruolo centrale che la partecipazione multi-livello e multi-attoriale gioca nell’attuazione della SnSvS, configurandosi come fattore abilitante di rilancio del Paese in chiave di sostenibilità.

L’incontro è pubblico previa iscrizione. In particolare, sono invitati a partecipare amministratori locali e dipendenti degli Enti pubblici, dipendenti della Regione Emilia-Romagna, rappresentanti delle organizzazioni della società civile e del Terzo Settore.

Per iscriversi, clicca qui

Programma | Download 

 

 


Ultimo aggiornamento 27.06.2024