Riforma 3.1 - Semplificazione amministrativa e riduzione degli ostacoli normativi alla diffusione dell'idrogeno

Descrizione

La riforma consiste nell’entrata in vigore di un quadro giuridico per promuovere l'idrogeno come fonte di energia rinnovabile, che deve includere:

  • regolamenti tecnici di sicurezza per produzione, trasporto (criteri tecnici e normativi per idrogeno nella rete del gas naturale), stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno;
  • una procedura di autorizzazione accelerata con uno sportello unico per ottenere l'autorizzazione a costruire e gestire impianti di produzione di idrogeno su piccola scala per impianti di elettrolisi con capacità inferiore a 1-5 MW (la soglia di stoccaggio dovrà essere definita nei regolamenti tecnici di sicurezza di cui sopra);
  • la regolamentazione della partecipazione degli impianti di produzione di idrogeno ai servizi di rete. Il regolatore dell'energia (ARERA) dovrà essere incaricato ad emanare una misura di regolamentazione specifica, previa consultazione dei portatori di interesse;
  • un sistema di garanzie di origine per l'idrogeno rinnovabile, per dare segnali di prezzo ai consumatori;
  • procedure e/o criteri che consentano di definire le aree di rifornimento selezionate lungo le autostrade, per ottimizzare l'ubicazione delle stazioni di rifornimento e realizzare corridoi dell'idrogeno per i camion, a partire dalle regioni del Nord Italia, Pianura Padana fino agli hub logistici e alle principali arterie autostradali della penisola;
  • il coordinamento del piano decennale di sviluppo del gestore del sistema di trasporto (TSO) nazionale con i piani di altri TSO europei, allo scopo di elaborare norme comuni per il trasporto dell'idrogeno attraverso gasdotti esistenti o condotte apposite.

È prevista l’entrata in vigore delle misure legislative necessarie che devono prevedere: i) disposizioni di sicurezza relative alla produzione, al trasporto e allo stoccaggio di idrogeno, ii) procedure semplificate per costruire piccole strutture per la produzione di idrogeno verde e iii) misure riguardanti le condizioni di costruzione delle stazioni di rifornimento a base di idrogeno. Questa misura deve sostenere unicamente attività legate all'idrogeno che soddisfino il requisito di riduzione delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita del 73,4 % per l'idrogeno [che si traduce in 3 t CO2eq/t H2].

Milestones

Stato di attuazione

  • La proposta di modifica della norma tecnica in vigore (decreto ministeriale 18 maggio 2018 “Regola tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile”), è stata trasmessa alla Commissione europea il 26 gennaio 2022, unitamente alla relazione tecnica di accompagnamento. La modifica è stata quindi emanata con decreto MiTE (ora MASE) del 3 giugno 2022, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 16 giugno 2022, n. 139;
  • In collaborazione con SNAM (TSO - Transport System Operator nazionale), è in esame il piano di azione e l’identificazione delle strutture in cui avviare sperimentazioni propedeutiche alla modifica del decreto ministeriale 17 aprile 2008 e del decreto ministeriale 16 aprile 2008 sulle regole tecniche per il trasporto di idrogeno nella rete gas. È in fase di predisposizione l’atto di indirizzo a SNAM in merito all’uso di standard condivisi per il trasporto di idrogeno.
  • L’articolo 38 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 ha introdotto semplificazioni per la costruzione e l’esercizio di elettrolizzatori di dimensione inferiore a 10 MW, ovvero installati in aree industriali o stand-alone.

Prossimi passi

È in corso di finalizzazione lo schema di decreto attuativo dell’articolo 46 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, in merito all’aggiornamento del sistema di garanzie di origine che comprenderà l’idrogeno.

Link utili

Decreto MiTE del 3 giugno 2022 - Regola tecnica sulle caratteristiche chimico fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile

Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 – Attuazione della Direttiva (UE) 2018/2001 sula promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili

 


Ultimo aggiornamento 24.11.2022