Rendicontazioni precedenti

Il 3° Rapporto Nazionale ex art. 17 della Direttiva Habitat, riferito al periodo 2007-2012, è stato predisposto, con il coordinamento della Direzione Protezione della Natura e del Mare, con il supporto tecnico di ISPRA e con la collaborazione degli altri principali soggetti che si occupano di gestione di dati sulla biodiversità, ovvero Regioni e Province Autonome e Società scientifiche.

Tutti i dati del 3° Rapporto Nazionale degli Stati Membri, compresa l'Italia, sono consultabili on line sul Central Data Repository dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA), o alla pagina dedicata del Sinanet dell’ ISPRA, mentre ulteriori informazioni e documenti sull'art. 17 si trovano sul sito della Commissione Europea.

Anche i dati e le cartografie del Rapporto nazionale art. 12 Direttiva Uccelli sono reperibili sulla relativa pagina del Central Data Repository dell’AEA, mentre informazioni complete sulla rendicontazione ai sensi dell’art. 12 sono reperibili sul sito della Commissione Europea.

Per un'analisi approfondita delle informazioni e dei risultati emersi dal 3° Rapporto art. 17 Direttiva Habitat si può consultare il volume "Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend" (pdf, 23.069 MB), mentre in base ai dati raccolti per il Rapporto nazionale art. 12 Direttiva Uccelli è stato realizzato il volume "Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012)" ; entrambe le pubblicazioni sono a cura di ISPRA.

Il lavoro svolto e i risultati dei Rapporti sopra descritti e le prospettive future delle attività relative al monitoraggio, alla gestione e alla condivisione dei dati su specie e habitat sono stati oggetto della Conferenza nazionale “La Biodiversità in Italia: stato di conservazione e monitoraggio”, che si è svolta a Roma il 27 e 28 febbraio 2014 (programmavideo e presentazioni della Conferenza).

La Conferenza è stata anche l’occasione per presentate le Linee guida per le Regioni e Province Autonome in materia di monitoraggio (pdf zip, 4.530 MB) delle specie e degli habitat di interesse comunitario, redatte da questo Ministero e dall’ISPRA per fornire, come previsto dall’art.7 del DPR 357/97, indicazioni per l’impostazione di sistemi e programmi di monitoraggio regionali, in grado di produrre dati quanto più standardizzati e idonei per la compilazione dei futuri Rapporti ai sensi dell’art. 17 della direttiva Habitat.

 

 


Ultimo aggiornamento 23.10.2019