PNGR - Regione Lombardia

La gestione dei rifiuti e delle bonifiche nella Regione Lombardia - Quaderno divulgativo


Fonte immagine: Regione Lombardia

Il “Quaderno Divulgativo” del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti, comprensivo del Programma delle Aree Inquinate contiene una sintesi ragionata e divulgativa dei principali elementi della nuova programmazione regionale, a partire dall’inquadramento dello stato di fatto, sino alla presentazione di strategie, obiettivi e strumenti attuativi, con orizzonte al 2027, declinati nei diversi piani settoriali.

Il documento è stato realizzato anche nella versione in lingua inglese.

Vai alla pagina

 

Plasteco: final dissemination event


Fonte immagine: Regione LombardiaL’evento finale del Progetto Interreg Europe Plasteco si è tenuto il 10 maggio 2023 presso la sala Biagi di Palazzo Lombardia. Sono stati presentati gli esiti del progetto, ma anche approfondimenti di alcuni aspetti del PR FESR 21-27, “Policy Instrument” scelto da Regione Lombardia e da altri partner di progetto per l’attuazione delle azioni. Sono state illustrate le sfide e le opportunità della gestione dei rifiuti plastici in Europa, con un approfondimento sul Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti di Regione Lombardia ed un focus dedicato alla plastica e allo stato dell’arte in tema di riciclo, sia meccanico che chimico, con l’esperienza di un paio di aziende del settore. La Lettonia e la Municipalità di Stara Zagora della Bulgaria hanno condiviso le loro esperienze di sostenibilità e circolarità in tema di “Waste to Resource” e di lotta all'inquinamento da plastica attuati a livello locale.

Vai alla pagina

 

“Non sprecare una storia d’amore.”


Fonte immagine: Regione LombardiaLa campagna di comunicazione contro lo spreco alimentare rivolta ai cittadini si è svolta nel periodo da settembre a dicembre 2022 ed è stata realizzata con diversi strumenti di comunicazione (Facebook, Instagram, sito istituzionale di Regione Lombardia)

Nell’ambito della campagna sono stati realizzati:

- decalogo di buone pratiche contro lo spreco alimentare;
- caroselli social;
- video racconto di azioni social;
- video per raccontare le attività di Enti non profit che fanno devoluzione di eccedenze alimentari (Banco Alimentare, Caritas e Mt25).

Testimonial della campagna sono stati Flavio Montrucchio e gli influencer Valentina Barbieri, Lisa Casali e Matilde Silvestri.

La campagna è stata rilanciata in occasione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare del 2023.

Vai alla pagina

 


Ultimo aggiornamento 31.10.2023